Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Dic 01, 2011 Redazione Ambiente 1
ISCHITELLA DEL GARGANO – Vongole sane in un lago sano. È questo il risultato del controllo periodico, appena terminato, della qualità delle acque del Lago di Varano. Una risposta tanto attesa dagli operatori locali.
L e verifiche, effettuate dagli operatori del servizio veterinario dell’Asl di Foggia e indispensabili per la certificazione della qualità delle acque, hanno fatto registrare uno stato di buona salute della laguna: non vi è alcuna presenza di diossina, salmonella e radioattività.
“A questo punto si aprono scenari incredibili di valorizzazione della laguna di Varano e dei suoi prodotti – ha commentato Luigi Urbano, responsabile del servizio veterinario dell’Asl di Foggia – a condizione che ci sia una giusta sinergia fra le imprese di settore e gli organismi deputati al controllo, nel rispetto della sostenibilità ambientale e nel tentativo di giungere ad un prodotto dì qualità, certificato e di origine controllata”.
La certificazione ha un’importanza ambientale ma anche commerciale e occupazionale con la possibilità di sfruttare anche una nuova risorsa di questo ambiente di transizione, riconosciuta prodotto autoctono dalla Regione Puglia nel Gennaio 2010: le vongole veraci, la cui commercializzazione potrebbe garantire ampie opportunità di sviluppo economico per il territorio.
La Redazione
Nov 15, 2021 0
Nov 05, 2021 0
Ott 11, 2021 0
Ott 04, 2021 0
Mar 11, 2021 0
Dic 04, 2020 2
Nov 25, 2020 0
Lug 22, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Come concilieranno la pesca dell’esotico mollusco Thapes philippinarum (dichiarato politicamente autoctono ) con le esili e protette (convenzione di Berna e varie direttive habitat) praterie di fanerogame e cymodocea (fondamentali per gli ecostistemi)? Leggendo le dichiarazioni di Urbano e confrontandole con quanto scritto da Pelosi (http://www.scielo.br/pdf//qn/v26n6/a02v26n6.pdf a pag. 792 “Assim, estas espécies podemser classificadas como tóxicas33 nestas concentrações (Tabela 5))” sui sedimenti, c’è qual’cosa che non torna…..!!!!!!!!!!!!Se questi molluschi vivono infossati nei sedimenti……e poi arrivano le idrorasche…cosa succede?