Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Gen 17, 2012 Redazione Ambiente 0
Mentre tutto il mondo guarda con diffidenza al greggio, dopo i disastri ambientali che hanno afflitto vaste aree, in Italia la caccia all’oro nero è sempre aperta. E lo è in un mare chiuso, in cui vivono ecosistemi fragili, paesaggi incantevoli e risorse, come pesca e turismo, che danno prospettive di vita a milioni di persone: un mare come l’Adriatico e uno splendido paesaggio come quello delle Isole Tremiti. Ma la Puglia non resta a guardare.
A tenere accesi i riflettori sullo scempio a cui darebbero il via le società energetiche con i loro progetti di trivellazioni off shore nell’Adriatico è una regione compatta che sabato 21 gennaio scende in piazza a Monopoli (Ba) per difendere il proprio modello di sviluppo. L’iniziativa, promossa dal comitato ‘No petrolio’ di Monopoli e che vede coinvolte anche Province, amministrazioni comunali e associazioni, ha raccolto l’adesione bipartisan dei gruppi di maggioranza e opposizione e dei rappresentanti delle istituzioni.
‘Non populismo, ma difesa delle ragioni di una comunità, quella pugliese, che vuole vedere salvaguardato l’ambiente e il diritto alla vita”, è il commento del presidente della Regione, Nichi Vendola, che assicura ”l’impegno anche da parte dei parlamentari pugliesi in quella che è una battaglia che noi combattiamo per vincere, perché perdere significherebbe rinunciare a una prospettiva di ricchezza: il nostro petrolio è il mare”. “Questa – conclude il governatore pugliese – è la volontà di mostrare una Puglia unita al di là dei colori politici”.
La manifestazione di sabato 21 gennaio è figlia di tante iniziative che in questi anni hanno generato una sensibilizzazione crescente sulla questione. Nel 2010, proprio a Monopoli, ci fu la prima mobilitazione. Seguirono quella di Lesina il 24 aprile 2010 e a Termoli il 7 maggio 2011.
Due sono le società a cui il ministero dell’Ambiente nel 2011, con un decreto, ha concesso le autorizzazioni a compiere trivellazioni nel basso Adriatico: la britannica Northern Petroleum e l’irlandese Petroceltic, entrambe con interessi anche nella Valle del Po, nell’Adriatico, nel Golfo di Taranto e nel canale di Sicilia.
Contro questo decreto la Puglia, altre regioni e associazioni ambientaliste, lo scorso luglio hanno presentato un ricorso al Tar del Lazio contestando due elementi: la mancata considerazione dell’impatto ambientale sull’ecosistema marino e la mancata richiesta del parere della Regione Puglia, “nonostante le isole Tremiti siano più vicine all’area di ricerca della Petroceltic dei comuni costieri di Abruzzo e Molise”. Un ricorso su cui, secondo fonti giudiziarie, dovrebbe arrivare la decisione definitiva del Tribunale il prossimo 22 marzo.
La Puglia non aspetta e prima di quella data ribadisce il suo ‘no’ alle trivellazioni nell’Adriatico. E se è vero che la manifestazione non ha colori politici, è pur vero che un colore dell’arcobaleno ci sarà e sarà il giallo: così ogni cittadino potrà dare una nota di giallo alla giornata di sabato partecipando alla manifestazione con indosso un indumento di questo colore.
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Mar 11, 2021 0
Dic 04, 2020 2
Nov 25, 2020 0
Lug 24, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.