Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Feb 25, 2012 Redazione Ambiente 0
Monte Sant’Angelo – Una cosa è certa: il Comune di Ischitella e l’Ente Parco Nazionale del Gargano hanno in comune molti interessi nobili, perché la tutela, la conservazione, la valorizzazione e il riuso del patrimonio culturale e storico-insediativo, la promozione del turismo culturale, lo stimolo a sviluppare una nuova occupazione qualificata sono tutti obiettivi lodevoli. Ora però, alla volontà manifestata più volte e da più parti, si aggiungono i fatti.
Va in questo senso, infatti, il protocollo d’intesa siglato tra il Comune di Ischitella, il Parco Nazionale del Gargano e l’associazione culturale senza scopo di lucro ‘G.PR. Gruppo Ricerche Puglia’. Gli obiettivi sono precisi: la salvaguardia, la documentazione, il censimento, il restauro e la valorizzazione dei siti archeologici e dei beni storico culturali della Puglia antica.
Un accordo fortemente cercato e voluto sia dal Commissario dell’Ente Parco, Avv. Stefano Pecorella, che dal sindaco di Ischitella, Dott. Piero Colecchia, che vedono nella promozione e nello sviluppo dell’archeologia un’importante risorsa per l’immagine della città e del territorio, oltre che per l’economia e il turismo.
E la rilevanza archeologica del territorio di Ischitella è nota ormai da tempo. Le prove, come ha spiegato il commissario dell’Ente Parco, sono le straordinarie scoperte degli ultimi anni:
“E’ una vera e propria miniera archeologica e culturale – evidenza Pecorella – il cui prezioso patrimonio non può e non deve essere depredato o essere abbandonato in qualche oscuro stanzino”. “Al contrario – sostiene il Commissario – queste ricchezze sono la linfa vitale per rimettere in moto l’economia locale e a Ischitella ci sono amministratori, professionisti e ragazzi in grado di cambiare il corso della storia di quel pezzo di territorio inascoltato per troppo tempo ed abbandonato al proprio destino”.
Alla base del protocollo d’intesa c’è la volontà di consentire soprattutto la promozione d’iniziative comuni per il reperimento di risorse sia pubbliche che private. Come? Permettendo l’effettuazione degli scavi, rilievi, restauri conservativi, consolidamenti e musealizzazioni dei siti più sensibili, oltre alla realizzazione di progetti da inviare per la richiesta di finanziamenti pubblici.
Altrettanto importante sarà lo spazio dedicato alle azioni di valorizzazione e promozione dell’autoctono patrimonio archeologico. Nello specifico è prevista l’organizzazione di iniziative per la divulgazione dei valori archeologici del Gargano presso la popolazione locale, con particolare riguardo agli studenti, come per esempio la produzione di pubblicazioni a stampa e prodotti multimediali per la promozione dei valori archeologici relativi agli scavi.
“Finalmente potremo avere la possibilità di esporre alla luce del sole e in casa nostra le nostre ricchezze” fa notare il Commissario. “Attraverso l’intesa con il Comune di Ischitella e con l’associazione ‘GPR’ – continua Pecorella – si potranno concordare iniziative comuni finalizzate alla creazione di Musei civici da arricchire con reperti, sia provenienti da nuovi scavi sia mediante trasferimento da altri musei”.
Non solo, il piano prevede anche iniziative che tenteranno di riportare temporaneamente in Provincia di Foggia, nell’ambito di mostre o eventi specifici, reperti archeologici di particolare importanza custoditi in musei italiani e stranieri. Tutto questo, come precisa il Commissario “previo parere della Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici e della Sovrintendenza per i Beni Archeologici della Puglia”.
Con questi progetti si sposa perfettamente il rilancio di un’altra iniziativa come la creazione di un Centro Visita, opportunamente collegabile allo sfruttamento della ricerca archeologica, che illustri la storia archeologica del comprensorio e la realizzazione di un ecomuseo ai sensi della Legge Regionale del 2011. Ci crede fortemente il sindaco di Ischitella Piero Colecchia:
“Questi obiettivi con la forza di volontà e la concretezza dimostrata negli ultimi tempi dall’Ente Parco, non sono affatto chimere irraggiungibili”.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 25, 2020 0
Giu 25, 2020 0
Giu 07, 2020 0
Giu 04, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.