Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Ott 18, 2012 Redazione Ambiente 0
Si è tenuto il 17 e 18 ottobre 2012 presso la suggestiva sede del 5° Distaccamento Autonomo Interforze – Stato Maggiore della Difesa presso la Foresta Umbra (Fg), nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, il corso di formazione della durata di 8 ore, in materia di lotta antincendio per lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro.
Il corso è stato organizzato dal 5° D.A.I. Stato Maggiore della Difesa e dal Comando Polizia Municipale di Vico del Gargano ed è stato finanziato per metà del costo dal Parco Nazionale del Gargano in Persona del Presidente Avv. Stefano Pecorella. Hanno preso parte al corso di formazione personale dell’Aeronautica Militare, della Marina Militare, dell’Esercito Italiano, della Polizia Municipale, della Croce Rossa Italiana Militare e i Volontari della Protezione Civile “Corpo Volontari Territoriale ” di Ischitella e ”Giacche Verdi Gruppo Gargano” di Vico del Gargano. Istruttori della formazione Ingegneri e Personale del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Foggia.
Promotori e organizzatori del Corso di Formazione il Capitano Aeronautica Militare Marco Trentadue Comandante del 5° D.A.I., il 1° Maresciallo Aeronautica Militare Giovanni Corvaglia e il Dott. Francesco delli Muti Comandante della Polizia Municipale di Vico del Gargano.
La conformazione strutturale del territorio Garganico (con numerosissimi insediamenti boschivi, ma anche colmo di strutture ricettive di ogni specie, esposti agli incendi), nel quale sia i Militari appartenenti al Reparto Interforze dello Stato Maggiore della Difesa, sia gli appartenenti al Corpo della Polizia Municipale, che le Associazioni di Volontariato si trovano a operare, implica la necessità di una formazione ed informazione il più possibile tecnicamente specializzata per essere pronti alla tutela della salute umana e della messa in sicurezza di tutti gli utenti delle strutture ricettive e pubbliche (alberghi, campeggi, attività commerciali, strutture per ricovero malati, scuole, boschi).
L’essere in grado, in caso d’incendio anche boschivo, di “mettere in protezione” il materiale infiammabile posto all’interno delle strutture; contribuire a isolare materiale pericoloso e potenzialmente di veicolo per la propagazione di ulteriori focolai di incendio che potrebbero svilupparsi di riflesso sul territorio, ha accresciuto notevolmente la possibilità della tutela della salute umana oltre che del patrimonio boschivo.
Il Presidente del Parco Nazionale del Gargano, l’Avv. Stefano PECORELLA, ha accolto con favorevole apprezzamento l’iniziativa proposta degli Enti Militari e civili concedendo il finanziamento della metà della spesa occorrente per il Corso di Formazione. Il resto lo hanno fatto gli organizzatori ed il particolare ringraziamento va al Cap. Trentadue, al Maresciallo Corvaglia ed al dott. delli Muti i quali sono stati punto di riferimento durante tutta al sessione operativa e teorica. Si è particolarmente distinta per l’alto livello di preparazione tecnica, per il notevole spirito di Corpo, nonché per la corretta esecuzione delle prove l’associazione di Protezione Civile “Corpo Volontari Territoriale Ischitella”.
Il Corso è stato suddiviso in una sessione teorica (l’incendio e la prevenzione degli incendi D.L.vo 626/94, la protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio) e una sessione pratica con l’utilizzo degli automezzi abilitati alla lotta antincendio. Al termine della giornata ci sono stati i saluti di rito e ci si è dati l’appuntamento a breve per la cerimonia della consegna degli attestati di partecipazione. Attestati rilasciati dal Ministero del’Interno – Comando Provinciale Vigili del Fuoco.
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 18, 2021 0
Nov 14, 2021 1
Mar 11, 2021 0
Dic 04, 2020 2
Nov 25, 2020 0
Lug 24, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.