Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mar 17, 2014 Redazione Ambiente 0
Blitz del Corpo Forestale nel Gargano contro i reati ambientali: 21 denunce e 4 perquisizioni eseguite nei comuni di Monte Sant’Angelo, Cagnano Varano, Vico del Gargano, Ischitella e Carpino.
Si fa sempre più mirata nel Gargano l’azione degli uomini del Corpo Forestale dello Stato che, con l’ausilio dei Comandi Stazione territoriali e la collaborazione dei posti fissi di Umbra e Lesina, hanno eseguito diversi controlli sul territorio finalizzati alla prevenzione e alla repressione dei reati ambientali e contro il patrimonio.
È di ben 600 metri quadrati la struttura, non ancora completata, posta sotto sequestro a Cagnano Varano, in località “Isola di Varano”, perché priva di autorizzazioni edilizie. Il committente dei lavori è stato denunciato per aver edificato senza il permesso di costruire, per aver omesso l’acquisizione del nulla osta paesaggistico ambientale e del nulla osta del Parco Nazionale del Gargano, per aver omesso la denuncia dei lavori in zone sismiche e per aver edificato in assenza di un progetto esecutivo e sotto la direzione di un tecnico abilitato. Inoltre, essendo l’area di proprietà del demanio pubblico, ramo marino, il responsabile è stato segnalato anche per il reato di occupazione di demanio marittimo e invasione di terreni appartenenti al demanio dello stato.
Sempre a Cagnano Varano, questa volta in “Orti di Tullio”, sono state sequestrate due darsene abusive per il rimessaggio di natanti, realizzate su un suolo di proprietà del demanio pubblico. Due i soggetti denunciati per i reati di natura edilizia, ambientale e per occupazione del demanio marittimo.
A Ischitella invece è stata individuata una costruzione abusiva di 500 metri quadrati in fase di realizzazione da adibire ad uso di abitazione. Il proprietario/committente è stato denunciato per aver edificato senza permesso di costruire, per aver omesso l’acquisizione del nulla osta paesaggistico e della valutazione di incidenza ambientale (in quanto zona di protezione speciale e sito di importanza comunitaria oltre ad essere classificata area ad alto pericolo idraulico).
Sempre a Ischitella, sono stati emessi dalla Procura di Foggia due avvisi di garanzia per il proprietario di un immobile in località “Torre Varano”, oltre che committente dei lavori, e del progettista responsabile dell’esecuzione. I reati contestati sono quelli di abusivismo edilizio e concorso di reato poiché i soggetti hanno proceduto alla demolizione, ricostruzione ed ampliamento di un edificio omettendo di acquisire l’autorizzazione paesaggistica. Denunciate altre due persone per aver violato i sigilli apposti ad altrettante strutture sequestrate nelle località Isola Varano e Lungo Lago.
Ancora a Ischitella una persona è stata denunciata per danneggiamento e getto pericoloso di cose e per aver bruciato dei rifiuti plastici in assenza di autorizzazioni.
A Monte Sant’Angelo, Cagnano Varano e Carpino sette persone sono state denunciate a vario titolo per furto aggravato, deturpamento di bellezze naturali e ricettazione. In località “Spigno”, due persone sono state denunciate per furto aggravato, ricettazione e concorso nel reato per aver trafugato materiale legnoso per oltre 40 quintali da un’area di proprietà demaniale in assenza di autorizzazioni. Sequestrati tutti i mezzi usati e l’intera refurtiva.
A Carpino, in località “Coppa delle Rose”, per due persone sono scattate le denunce per i reati di furto aggravato in concorso, per aver trafugato 40 quintali di materiale legnoso da una superficie di terreno demaniale. Sequestrati una trattrice agricola, un rimorchio, la refurtiva e altri mezzi utilizzati. Sempre a Carpino, in località “Carlo Nero”, due persone sono state denunciate per essersi introdotte in area demaniale danneggiando una recinzione in assenza di autorizzazioni.
A Cagnano Varano è stata denunciata una persona per ricettazione: gli agenti forestali, in servizio di polizia stradale, hanno accertato che il trasportatore dell’automezzo non aveva con sé documentazione idonea a garantire la “tracciabilità” del legname trasportato. Sempre in agro di Cagnano Varano nelle località “Fiumicello – Friscale”, denunciate tre persone per aver esercitato la pesca ai molluschi bivalvi (vongole veraci) violando le specifiche norme penali ambientali e utilizzando per l’attività illecita l’attrezzo denominato “draga idraulica – turbo soffiante” non consentito dalla legge per quella specifica attività.
A Vico del Gargano, in località “Carpinosa – Sfilzi”, due persone sono state denunciate per invasione di terreni ed edifici e danneggiamento aggravato in concorso: i due si erano introdotti in aree demaniali senza autorizzazioni. Infine, sempre in agro di Vico del Gargano sono state eseguite quattro perquisizioni locali e domiciliari e denunciata una persona per ricettazione: l’uomo è risultato possessore di oggetti provenienti da furto.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Nov 25, 2020 0
Lug 24, 2020 0
Giu 07, 2020 0
Gen 09, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.