Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mag 12, 2014 Redazione Ambiente 0
Cinque persone denunciate per violazione alle norme urbanistico/ambientali e per delitti contro la persona e la pubblica sicurezza. Sono i numeri dell’ultima operazione di contrasto all’abusivismo nel Gargano, concentrate questa volta tutte nel territorio di Cagnano Varano.
Ad effettuare le denunce i Comandi Stazione Forestali di Cagnano Varano e Umbra appartenenti al Coordinamento Territoriale del Corpo Forestale dello Stato di Monte Sant’Angelo.
Il primo intervento dei forestali ha riguardato la località “Isola Varano”, nel Comune di Cagnano di Varano, dove sono state individuate opere abusive di circa 400 metri quadrati: le opere sono state realizzate violando i vincoli derivanti dall’area protetta tutelate, senza l’acquisizione della necessaria autorizzazione dell’Ente gestore e senza il nulla osta paesaggistico/ambientale, obbligatorio, rilasciato dalla Soprintendenza per i beni paesaggistici. I lavori sono stati sospesi e due persone sono state deferite a piede libero.
Sempre nel Comune di Cagnano Varano un uomo è stato denunciato per aver realizzato in agro “Bagno – Pannoni” opere murarie di 80 metri quadrati senza il permesso di costruire, senza aver acquisito la propedeutica autorizzazione paesaggistica e senza la relativa valutazione di incidenza ambientale necessaria in una zona classificata come “sito di importanza comunitaria”, occupando inoltre un’area di 110 metri quadrati appartenente al demanio marittimo. Tutte le opere sono state poste sotto sequestro preventivo e messe a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Nell’ ambito della stessa operazione, altre due persone sono state denunciate sempre a Cagnano Varano per minaccia aggravata e porto abusivo di oggetti atti ad offendere.
Stando agli ultimi dati del dossier di Legambiente, presentato lo scorso 11 Aprile a Bari, il Gargano e il Salento sono i territori della Puglia più colpiti dalla piaga del cemento illegale. Solo sul demanio marittimo, l’abusivismo accertato dalle Forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto nell’intera regione sfiora il 15% del totale nazionale.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Nov 25, 2020 0
Lug 24, 2020 0
Giu 07, 2020 0
Gen 09, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.