Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Lug 31, 2014 Redazione Ambiente 0
Il Parco Nazionale del Gargano conquista il secondo posto nella “Green Challenge”, il progetto del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati. Ora nell’area protetta del Gargano saranno piantati 109 nuovi alberi
Si chiude con successo la Green Challenge del COOU, il nuovo progetto del Consorzio che ha invitato i giocatori a diventare paladini di tre aree protette in Veneto, Lazio e Puglia. I “paladini” del Parco Nazionale del Gargano hanno conquistato il secondo posto nella “Green Challenge”, la competizione che ha diviso in tre gruppi gli utenti di “Green League”, il progetto del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati che prevede un sistema di giochi online finalizzati all’educazione ambientale.
Ora, grazie al loro lavoro, nel Parco saranno piantati 109 nuovi alberi. Dopo l’accordo tra il COOU e AzzeroCO2, dal 1 giugno scorso ogni giocatore è stato automaticamente assegnato a un gruppo ed è diventato il “paladino” di un’area protetta: in palio c’erano 300 alberi che ora andranno a rimboschire il Parco Regionale Veneto del Delta del Po, il Parco Regionale di Aguzzano nel Lazio e il Parco Nazionale del Gargano in Puglia.
Oggi la classifica finale ha deciso la destinazione gli alberi nei tre parchi in proporzione ai punti ottenuti dalle tre squadre. Al primo posto si sono classificati i “paladini” del Parco di Aguzzano, che sarà rimboschito con 117 alberi; nel Parco del Gargano saranno piantati 109 alberi e i restanti 74 sono stati assegnati al Parco del Delta del Po.
In tutto l’arco della propria vita un albero assorbe in media 700 kg di CO2, che corrispondono a 6000 km percorsi in motorino, 7000 in autobus o 4000 con una macchina a benzina euro 4. Dallo scorso mese di dicembre sono più di 55mila le partite giocate singolarmente sul sito www.greenleague.it con il quale il Consorzio punta a diffondere, attraverso il gioco, contenuti formativi che sensibilizzino gli utenti sui temi ambientali.
“Con Green League – spiega Elena Susini, Responsabile Comunicazione del COOU – il Consorzio porta avanti la sua mission di sensibilizzazione ambientale con un progetto innovativo che coinvolge utenti di tutte le età. Puntando sulle potenzialità dei social network, siamo riusciti a raggiungere un target ampio e diversificato e attraverso questa competizione abbiamo spinto i partecipanti ad aggregarsi in gruppi con la missione di contrastare gli effetti negativi dell’inquinamento, compensando le emissioni di CO2. Proprio il gioco, unito alle potenzialità delle nuove tecnologie, può costituire un sistema efficace per veicolare dei messaggi che contribuiscano allo sviluppo di buone pratiche a tutela dell’ambiente”.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 25, 2020 0
Lug 24, 2020 0
Giu 25, 2020 0
Giu 07, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.