Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Apr 16, 2015 Redazione Ambiente 0
All’ingegnere 35enne di Foggia la direzione dei lavori di abbattimento delle opere abusive
E’ stata affidata a Domenico Patella la direzione dei lavori, delle misure e della contabilità per gli interventi di abbattimenti di opere abusive all’interno del Parco Nazionale del Gargano. L’ingegnere foggiano, di 35 anni, è stato nominato dall’ente nei giorni scorsi con determinazione dirigenziale.
Per l’incarico di direzione dei lavori il Parco Nazionale del Gargano ha impegnato la somma di 21.024 euro, di cui 17.232 per l’onorario da corrispondere al giovane professionista e 3.791 euro per l’IVA.
Inizialmente l’Ente aveva chiesto all’ingegnere Matteo Totaro, dipendente dello stesso Ente Parco, di assumere l’incarico della direzione dei lavori e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione inerenti gli interventi di demolizione relativi al primo lotto di abbattimenti. In seguito, per carenza di organico interno, l’Ente ha preferito scegliere una figura esterna procedendo con l’affidamento diretto dell’incarico.
La direzione dei lavori di abbattimento rientra nell’ambito del protocollo d’intesa stipulato a settembre del 2014 tra il procuratore capo di Foggia, Leonardo Leone De Castris, e il Presidente del Parco Nazionale del Gargano, Stefano Pecorella, e finalizzato ad un Piano di intervento per demolire gli immobili abusivi presenti all’interno dell’area protetta.
La convenzione ha permesso di ottenere dal ministero per l’Ambiente un finanziamento di 500mila euro destinato proprio alle demolizioni, entro un anno, di 30-40 opere abusive. In virtù del protocollo di intesa è stato anche istituito un ufficio demolizioni che comprende due sostituti procuratori e agenti di polizia giudiziaria, incaricati di stilare la lista degli immobili da abbattere.
La prima operazione di demolizione prevista dal piano predisposto dal protocollo d’intesa è stata eseguita lo scorso 19 febbraio lungo l’istmo del Lago di Varano, dove sono stati demoliti 14 bungalow, strutture in legno e cemento costruite abusivamente e destinate a campeggio.
La seconda invece è stata realizzata nello scorso marzo ed ha riguardato un campeggio di Mattinata dove sono stati abbattuti una struttura che ospitava cinque servizi igienici e gli uffici della reception perché risultati opere abusive.
La Redazione
Nov 08, 2021 0
Mag 10, 2021 0
Apr 02, 2021 0
Mar 11, 2021 0
Mar 11, 2021 0
Dic 04, 2020 2
Nov 25, 2020 0
Lug 24, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.