Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Nov 18, 2015 Redazione Ambiente 0
L’assessore regionale all’Assetto del Territorio: “Ci auguriamo che questo sia un elemento di traino per la costa salentina, dal momento che i progetti selezionati sono stati tutti salentini, ma da replicare anche nel Gargano e nella parte centrale della Puglia”
Sono tutte in Salento le 16 aree costiere individuate dal Piano Paesaggistico della Regione Puglia da riqualificare attraverso cinque progetti sperimentali. I progetti vincitori di un bando regionale per la rigenerazione e la riqualificazione delle aree costiere, in attuazione della strategia progettuale del Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia (PPTR), approvato il 16 febbraio 2015, sono stati presentati ieri mattina a Bari dall’assessore regionale all’Assetto del Territorio Annamaria Curcuruto.
Ad essere selezionati sono stati tutti i comuni di Gallipoli con il raggruppamento dei comuni di Alliste, Taviano e Racale, il Comune di Melendugno, il raggruppamento dei Comuni di Ortelle, Diso, Spongano e Andrano, i Comuni di Torchiarolo e Ugento.
I Comuni hanno bandito un concorso internazionale per selezionare il miglior progetto di riqualificazione, immediatamente finanziabile con 24 milioni di euro di fondi regionali (APQ delibera Cipe 92/2012). A Melendugno e Torchiarolo hanno vinto progettisti spagnoli e portoghesi. Tutti italiani invece i progettisti nei restanti raggruppamenti.
“Il Piano paesaggistico della Regione diventa realtà, partendo dal Salento, e si trasforma in un’azione che veramente può migliorare i territori – ha commentato l’assessore – verifichiamo e tocchiamo con mano l’applicabilità delle norme, la concretezza degli interventi e i benefici che se ne possono trarre”.
I progetti possono rappresentare un elemento di traino per la costa salentina secondo la Curcuruto che ha auspicato però una replica anche nel nord e nel centro della Puglia:
“Gli esempi più significativi potrebbero essere colti dal Gargano. Comunque – ha concluso l’assessore – la Puglia adesso sta già valutando altri ambiti da valorizzare in relazione al patto città/campagna e ai percorsi itinerari ecologici dando ulteriori spunti per intervenire, sempre ai sensi delle norme del Piano paesaggistico”.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Nov 25, 2020 0
Lug 24, 2020 0
Giu 07, 2020 0
Gen 09, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.