Ultimo aggiornamento 25 Gennaio 2021 - 16:07
Nov 21, 2015 Redazione Ambiente 0
Per il Presidente del Parco Nazionale del Gargano è “una candidatura che potrebbe dare altro lustro al nostro Gargano già premiato dall’Unesco grazie al Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo”.
Le faggete vetuste della Foresta Umbra rientrano tra i quattro siti italiani candidati a Patrimonio Naturale dell’Umanità, secondo i criteri fissati dall’UNESCO. La notizia, importante per il territorio del Gargano e per la Puglia, viene ufficializzata proprio nel giorno della “Festa Nazionale degli alberi” istituita dal Ministero dell’Ambiente.
“Abbiamo atteso la giornata più indicata per la tutela della biodiversità e il rispetto delle specie arboree – spiega il presidente del Parco Nazionale del Gargano Stefano Pecorella – per annunciare una candidatura che potrebbe dare altro lustro al nostro Gargano già premiato dall’Unesco grazie al Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo”.
Per studiare la longevità del faggio in quella che la prestigiosa rivista National Geographic ha inserito tra le cinque foreste più belle al mondo, il Parco del Gargano ha siglato una convenzione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura, le Foreste, la Natura e l’Energia (DAFNE) dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.
Le ricerche, tutt’ora in corso, hanno dimostrato che per la qualità del clima in Foresta Umbra ci sono faggi che riescono a vivere fino a 300 anni quando l’età media di quest’albero di solito non supera la soglia dei 200 anni.
“La festa dell’albero offre anche l’opportunità di promuovere la conoscenza dell’ecosistema boschivo – continua Pecorella – ecco perché ci tengo a dire che in base ad un recente studio da noi commissionato, nel territorio del Parco si è assistito ad un vero ritorno del bosco, dato che dai 40mila ettari registrati nella metà degli anni ’80 si è passati agli oltre 60mila di oggi. Ma il bosco è tornato anche nell’immaginario collettivo, grazie alle recenti produzioni cinematografiche e televisive che hanno scelto la Foresta Umbra quale set naturalistico privilegiato”.
COMUNICATO STAMPA
Gen 25, 2021 0
Gen 24, 2021 0
Gen 24, 2021 0
Gen 23, 2021 0
Nov 25, 2020 0
Lug 24, 2020 0
Giu 07, 2020 0
Gen 09, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.