Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Dic 16, 2015 Redazione Ambiente 0
Il 17 dicembre a Foggia il primo incontro che darà l’avvio al percorso per ottenere l’importante certificazione
Il Parco Nazionale del Gargano ha deciso di avviare la procedura di candidatura per ottenere la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). Domani a Foggia, alle ore 10.00 presso la sala consiliare di Palazzo Dogana, si svolgerà il primo forum che darà l’avvio al percorso per l’ottenimento della certificazione che permette una migliore gestione dello sviluppo del turismo sostenibile nelle aree protette.
Il forum, al quale sono stati invitati gli attori del territorio, enti, associazioni, istituzioni, imprese e cittadini che a qualunque titolo operano nel settore del turismo, consentirà un ampio dialogo tra tutti gli intervenuti nello spirito di crescita e di collaborazione richiesto proprio della Carta Europea, ottenibile soltanto attraverso la volontà e l’impegno di tutti gli attori coinvolti.
“La Cets è una grande opportunità per il Parco e per il territorio – afferma il presidente del Parco del Gargano Stefano Pecorella – per dare maggiore valore alle iniziative messe in campo fino ad oggi sul turismo sostenibile e per sperimentarne di nuove, entrando a far parte di una rete di eccellenza europea”.
Cos’è la Carta Eruopea per il Turismo Sostenibile. E’uno strumento assimilabile ad un percorso di certificazione, che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile. L’elemento centrale della CETS è la collaborazione tra tutte le parti interessate a sviluppare una strategia comune ed un piano d’azione per lo sviluppo turistico.
Gli obiettivi. Non solo tutela della natura ma anche promozione del territorio. Questo lo slogan che potrebbe riassumere le finalità della CETS, tenendo conto delle necessità dell’ambiente, delle comunità locali, delle attività imprenditoriali locali e dei visitatori. Si tratta di una buona pratica già sperimentata con successo da oltre 120 Aree Protette in Europa, una ventina delle quali nel nostro Paese. Un’esperienza che ha permesso ai parchi di poter entrare in dialogo con i gli interlocutori territoriali interessati alla promozione del turismo sostenibile per favorire lo sviluppo locale.
La CETS è coordinata da EUROPARC Federation, che, col supporto delle sezioni nazionali della federazione (come Federparchi-Europarc Italia), gestisce la procedura di conferimento della Carta alle aree protette e coordina la rete delle aree certificate. La sua acquisizione da parte dei parchi è auspicata da parte del Ministero dell’Ambiente.
Al Forum in programma per il 17 dicembre parteciperanno, oltre al Presidente Stefano Pecorella, Luca Dalla Libera, rappresentante di Federparchi e responsabile del procedimento CETS nel Parco del Gargano e Marco Carbonara dell’Agriturismo “Pulicaro” della Riserva Naturale di Monte Rufeno (insignita nel 2012), che porterà la sua testimonianza diretta su come la Carta Europea del Turismo Sostenibile sia stata in grado di cambiare il modo di fare turismo, apportando un valore aggiunto all’offerta.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 25, 2020 0
Lug 24, 2020 0
Giu 25, 2020 0
Giu 07, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.