Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Lug 25, 2016 Redazione Ambiente 0
Tavolo tecnico alla presenza e su invito del Presidente dell’Ente Parco e degli amministratori dei comuni di Cagnano Varano e Ischitella
La pianificazione dei lavori di rinaturalizzazione e miglioramento delle condizioni ambientali è iniziativa fondamentale anche per la cura e la salvaguardia delle attività produttive che si sviluppano intorno alla laguna. Questi i temi affrontati durante il tavolo di lavoro che si è tenuto lo scorso 21 luglio a Cagnano Varano, alla presenza e su invito del Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Gargano Stefano Pecorella e degli amministratori dei comuni di Cagnano Varano e Ischitella.
“Far vivere la laguna e chi produce reddito nella stessa – dichiara Stefano Pecorella- è un obiettivo che accomuna il Parco e i Comuni. Auspico che l’intervento proposto funga da stimolo nell’ottica di sviluppo di un economia sostenibile, che rappresenta un valore enorme per l’intero Gargano. Sono certo che la serena discussione avuta sia uno stimolo per la crescita culturale che tutti riteniamo essere l’unica possibilità per superare questo triste momento di crisi.”
Proprio per queste ragioni l’Ente Parco lo scorso 20 maggio, con deliberazione n. 23, ha stanziato 250mila euro per i lavori di rinaturalizzazione ambientale e di salvaguardia della laguna. Laguna che vive ormai condizioni ambientali e naturalistiche ai limiti della sopravvivenza. Ragioni di inquinamento ataviche, per dilavamento dei terreni circostanti, e mancata rigenerazione delle acque interne, oltre che la mancanza di regole nella gestione delle attività economiche e produttive, non consentono di ben sperare in un miglioramento delle situazioni di conservazione e tutela ambientale. Questi i motivi a supporto dell’intervento dell’Ente Parco e di sprone per le concorrenti attività istituzionali di tutti gli altri enti preposti, locali, sovracomunali e regionali. Il CNR ha rilevato i parametri ambientali che legittimano l’intervento e lo rendono urgente, consegnando apposita relazione.
“Ringraziamo il Presidente Pecorella e l’Ente Parco –dichiara Carla Coccia, assessore di Cagnano Varano – per aver accolto il nostro grido di allarme per la sofferenza che attraversa la laguna e la sua economia. Ritengo, assieme a tutta l’amministrazione, che conservare le risorse ambientali sia l’unica strada per continuare a poter produrre un redito sostenibile. Il Parco è un nostro alleato in questa direzione ed assieme intendiamo dare delle regole comuni, condivise e giuste che da troppo tempo mancano nell’area”.
Le azioni da realizzarsi hanno anche la finalità di evitare rischi e pericoli all’incolumità pubblica per la navigazione delle imbarcazioni che transitano per ragioni lavorative nella laguna stessa.
Il tavolo tecnico è stata anche l’occasione per definire le procedure da intraprendere per programmare interventi di gestione costante per esaltare le grandi potenzialità produttive e naturali dell’ambiente lacustre.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Nov 25, 2020 0
Lug 24, 2020 0
Giu 07, 2020 0
Gen 09, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.