Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Nov 15, 2016 Redazione Ambiente 0
Il progetto per la sistemazione dell’antica mulattiera che collegava San Giovanni Rotondo e Manfredonia è stato finanziato dal Parco Nazionale del Gargano
Inizieranno alla fine di novembre i lavori di sistemazione dell’antica mulattiera Valle dell’Inferno che collegava San Giovanni Rotondo a Manfredonia. L’avvio definito del progetto finanziato dal Parco Nazionale del Gargano è stato concordato stamane dall’Ente e dal Comune di San Giovanni Rotondo.
La Valle Dell’Inferno, utilizzata anche per la transumanza, è uno dei percorsi che riassume con particolare evidenza sia gli aspetti naturalistici che quelli storico-religiosi del Gargano. Lungo l’antica mulattiera è avvenuta, infatti, la conversione di San Camillo De Lellis nel 1575. Un avvenimento che ha trasformato questa Valle in un luogo di fede che, soprattutto nelle ricorrenze legate al Santo, attira tantissimi fedeli. In prossimità del sentiero c’è proprio il monumento-altare eretto nel 1975 per il quattrocentesimo anniversario della conversione del Santo degli Infermi.
“Promuovere il turismo escursionistico – spiega il Presidente del Parco Nazionale del Gargano Stefano Pecorella- significa superare il concetto di sentiero inteso come semplice infrastruttura e promuovere lo sviluppo sostenibile. Noi vogliamo che turisti e fedeli compiano un viaggio sicuro alla scoperta della natura, della cultura e della storia della nostra terra”.
Il Progetto prevede, oltre alla messa in sicurezza del sentiero, anche la realizzazione di una staccionata, di totem informativi, di picchetti segnavia, di segnali su roccia e di materiale informativo da distribuire a turisti e fedeli.
“Il Comune di San Giovanni Rotondo– spiega il Sindaco Costanzo Cascavilla- sta investendo molto sui cammini. Stiamo lavorando sulla via Francigena del Sud, sui cammini Celestiniani e su quelli dei conventi di San Pio. Ecco perché l’avvio dei lavori su questo tratto del cammino “Camilliano” si inserisce perfettamente in questa rete che rappresenterà un importante veicolo di sviluppo e di accesso ai beni culturali del Parco Nazionale del Gargano”.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Lug 24, 2020 0
Giu 25, 2020 0
Giu 07, 2020 0
Giu 04, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.