Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Dic 14, 2016 Redazione Ambiente 0
Non solo associazioni, centri diurni, consorzi e Proloco del Gargano, ma anche dirigenti dell’Asl di Foggia e del Centro Salute Mentale di Manfredonia hanno partecipato all’incontro convocato dal Presidente del Parco Nazionale del Gargano
La volontà del Parco Nazionale del Gargano di mettere a disposizione il suo immenso patrimonio naturalistico per avviare progetti di inclusione sociale, è stata accolta con grande entusiasmo dai giovani del territorio.
In tanti hanno partecipato all’incontro convocato dal Presidente Stefano Pecorella che ha voluto chiamare a raccolta chi opera nel campo del sociale per comunicare l’intenzione dell’Ente di attivare concrete forme di partecipazione, anche attraverso specifici accordi-protocolli, a progetti di inclusione sociale a scopo terapeutico.
All’incontro di ieri pomeriggio, svoltosi presso la sede dell’Ente a Monte Sant’Angelo, hanno partecipato oltre ad associazioni, centri diurni, consorzi e Proloco del Gargano, anche dirigenti dell’Asl di Foggia e del Centro Salute Mentale di Manfredonia proponendo svariati progetti.
Si è parlato di terapie assistite con cani, asini e cavalli rivolte a bambini, anziani, diversamente abili e normo dotati; si è discusso di orti sociali; di arte-terapia da praticare nei luoghi simbolo della cultura garganica; di esperimenti di teatro-natura per persone con disturbi psichici e di sedute curative di yoga per combattere forme depressive da svolgere nei tanti luoghi meditativi che offre il Parco del Gargano. C’è anche chi ha proposto degli open days all’Oasi Lago Salso aperti ad associazioni di promozione sociale.
“E’ stato bello percepire l’entusiasmo dei giovani che si prodigano quotidianamente per aiutare chi è in difficoltà – dichiara il presidente Pecorella- e sentirsi dire che il Parco rappresenta una vera medicina naturale. Un’area protetta, oltre a conservare e valorizzare, deve anche puntare sull’integrazione e l’inclusione sociale intesi come elementi prioritari per lo sviluppo armonico della comunità del Parco”.
Quello di ieri è stato il primo di una serie di incontri per i quali si auspica la partecipazione di altre associazioni che possano così presentare progetti originali ed innovativi su cui l’Ente Parco ha intenzione di investire ancora per attivare buone pratiche di animazione sociale.
“Il Parco è da sempre molto sensibile nei confronti di chi è meno fortunato – continua Pecorella – e la dimostrazione arriva dalle tante iniziative che abbiamo messo in campo: dalla realizzazione di sentieri per ipo-vedenti alle Tremiti ed in Foresta Umbra, alla formazione delle guide sub per non vedenti, passando – ad esempio- per il Teatro Stalla Matteo Latino, un progetto innovativo che si fonda proprio sul concetto di rigenerazione e inclusione sociale e che da subito abbiamo voluto sostenere”.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 25, 2020 0
Lug 24, 2020 0
Giu 25, 2020 0
Giu 07, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.