Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Set 12, 2017 Redazione Ambiente 0
Venerdì 15 dibattito a Manfredonia. Sabato 23 e domenica 24 settembre iniziative a Foggia, Manfredonia, San Giovanni Rotondo e San Marco in Lamis
Il Comitato Agesci-Zona Daunia aderisce all’iniziativa annuale di “Puliamo il Mondo” organizzata da Legambiente, proponendo una serie di attività su cui poggiano storicamente i pilastri del metodo educativo degli Scout.
Due gli appuntamenti previsti, tutti aperti alla cittadinanza, un momento di riflessione sui temi ambientali attraverso una tavola rotonda, con una attenzione alla dimensione spirituale, ambientale e politica e una serie di attività nelle giornate di “Puliamo il Mondo”, sabato e domenica 23 e 24 settembre.
La tavola rotonda, “Amano e rispettano la natura. Rapporto Uomo-Ambiente” , si svolgerà venerdì 15 settembre alle ore 18.30 nel Chiostro del Comune di Manfredonia, con la partecipazione di Michele Illiceto (Docente di Storia della Filosofia moderna e contemporanea presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari) che parlerà della lettera enciclica di Papa Francesco Laudato Sì, Franco Salcuni (Legambiente) che affronterà il tema della cittadinanza e stili di vita e Gaetano Prencipe (Avvocato e Sindaco di Manfredonia 1995-2000) che affronterà il tema dei costi ambientali di politiche di sviluppo non sostenibili: “il caso Manfredonia” . Il dibattito sarà moderato dal giornalista Gennaro Tedesco.
Ricco anche il programma delle iniziative di sabato 23 e domenica 24 settembre (giornate “Puliamo il Mondo”).
Le iniziative si svolgeranno in contemporanea a Foggia, Manfredonia, San Giovanni Rotondo e San Marco in Lamis. Sabato 23 nel pomeriggio si terranno laboratori creativi con materiali di recupero e un giro in bicicletta per le vie della città con “PedaliAMO la città”. Domenica 24, dalle ore 10.00, si svolgerà in contemporanea la raccolta dei rifiuti abbandonati a Foggia, Manfredonia, San Giovanni Rotondo e San Marco in Lamis.
«Siamo felici di collaborare con Legambiente in occasione dell’iniziativa “Puliamo il Mondo” dedicata quest’anno a unire ancora di più le nostre comunità per una cittadinanza consapevole, nel rispetto nella tutela degli spazi pubblici e rendere migliore il nostro territorio. Parole che ci trovano sulla stessa linea e per i quali i nostri iscritti lavorano quotidianamente sul territorio». Dichiarano Elisabetta Basile e Leonardo Rinaldi Responsabili Agesci-Zona Daunia.
Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo.
Portata in Italia nel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolo di comitato organizzatore, è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1.000 gruppi di “volontari dell’ambiente”, che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, aziende, comitati e amministrazioni cittadine.
Dic 07, 2021 0
Nov 15, 2021 0
Nov 05, 2021 0
Ott 11, 2021 0
Dic 04, 2020 2
Nov 25, 2020 0
Lug 22, 2020 0
Giu 25, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.