Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Dic 21, 2017 Redazione Ambiente 0
Le amministrazioni comunali potranno dunque presentare le loro proposte candidando un’area idonea, sia dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista territoriale, alla localizzazione di sistemi impiantistici integrati
Entra nel vivo in Puglia il nuovo piano impiantistico regionale per la gestione del ciclo dei rifiuti. La Regione ha predisposto gli atti necessari per l’adozione della manifestazione di interesse finalizzata ad individuare aree idonee alla localizzazione di impianti integrati anaerobici/aerobici destinati al recupero della frazione organica dei rifiuti urbani rivenienti dalle raccolte differenziate.
La procedura, definita in conformità a quanto previsto dalla programmazione unitaria nell’ambito del ciclo di programmazione 2014/2020 ed in coerenza con il Piano Regionale di Gestione Rifiuti Urbani (PRGRU), costituisce parte integrante del processo di rafforzamento efficace e sostenibile della dotazione impiantistica presente sul territorio regionale, funzionale a garantire il recupero della frazione organica dei rifiuti rivenienti dalle raccolte differenziate, dagli scarti delle aree verdi e da materiale legnoso ad elevata capacità strutturante.
Il trattamento di tali tipologie di rifiuto previsto nelle attività dei sistemi impiantistici integrati anaerobici e aerobici è finalizzato al recupero delle matrici trasformandole in compost di qualità e alla produzione di biometano.
Sulla base dei principi di autosufficienza, prossimità territoriale e minimizzazione degli impatti ambientali, il rafforzamento impiantistico contribuisce alla chiusura del ciclo integrato di gestione dei rifiuti.
La procedura contribuisce all’attuazione del POR Puglia FESR 2014-2020 con riferimento all’Asse VI “Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali”, Azione 6.1 – “Interventi per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani” concorrendo, in particolare, alla preservazione e tutela dell’ambiente al fine di promuovere l’uso efficiente delle risorse, favorendo altresì le priorità di investimento previste nel settore dei rifiuti per rispondere agli obblighi imposti dalla normativa dell’Unione Europea in materia ambientale.
La procedura è volta ad individuare aree idonee, sia dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista territoriale, alla localizzazione di sistemi impiantistici integrati la cui realizzazione possa essere garantita – in termini di fattibilità fisica, procedurale e finanziaria – con tempistica conforme a quanto previsto dal POR Puglia FESR 2014-2020.
La selezione delle aree individuate quali idonee, sarà a cura della Regione che redigerà un apposito elenco delle aree selezionate. A valle della suddetta selezione si provvederà alla localizzazione impiantistica sulla scorta di ipotesi progettuali (progetti di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione di impianti per il trattamento integrato anaerobico/aerobico). Tale procedura sarà svolta di concerto con l’Agenzia Territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione dei rifiuti (AGER), per effetto del ruolo istituzionalmente attribuito all’Agenzia nonché con i Comuni interessati. Possono partecipare alla presente procedura le Amministrazioni comunali ricadenti nel territorio della Regione Puglia e ogni singola Amministrazione comunale può candidare una sola area.
Questa è la fase in cui dovrà trovare concretezza la volontà di investire nell’impiantistica pubblica, come spiega l’assessore regionale Filippo Caracciolo: “Le amministrazioni comunali potranno dunque presentare le loro proposte candidando un’area ai fini della procedura e della relativa manifestazione di interesse. L’iter amministrativo rientra nel percorso virtuoso che prevede investimenti concreti in un’impiantistica pubblica tecnologicamente avanzata, pienamente sostenibile dal punto di vista ambientale, in grado di rendere il sistema autonomo e di gestire il flusso dei rifiuti regionali, creando economie di scala che a loro volta dovranno abbattere i costi per i Comuni e, generare vantaggi per i cittadini pugliesi. Dobbiamo fare di tutto per dare attuazione pratica al percorso avviato in modo da poter, nel rispetto della normativa, raggiungere l’obiettivo in tempi brevi”.
Aggiornamento 3 gennaio 2018
Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 147 del 28 dicembre 2017 la determinazione del dirigente della Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifica n. 314 del 20 dicembre 2017, di adozione dell’avviso per “Manifestazione di interesse finalizzata alla individuazione di aree idonee alla localizzazione di impianti integrati anaerobici/aerobici destinati al recupero della frazione organica dei rifiuti urbani rivenienti dalle raccolte differenziate”.
L’atto dirigenziale è stato emanato nell’ambito del P.O.R. PUGLIA 2014-2020 ASSE VI – Azione 6.1 – “Interventi per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani”, sub-azione 6.1.c – “Rafforzamento delle dotazioni impiantistiche per il trattamento e per il recupero, anche di energia, ai fini della chiusura del ciclo di gestione, in base ai principi di autosufficienza, prossimità territoriale e minimizzazione degli impatti ambientali” .
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Mar 11, 2021 0
Dic 04, 2020 2
Nov 25, 2020 0
Lug 24, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.