Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mag 28, 2018 Redazione Ambiente 0
Due borse di studio per sviluppare una tesi sperimentale sulla biodiversità degli ambienti marini delle Isole Tremiti. Ecco chi può partecipare al bando
Due borse di studio per sviluppare un progetto di ricerca con cui sviluppare una tesi sperimentale sulla biologia marina delle Isole Tremiti. Le ha istituite l’Associazione “Marlin Tremiti”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari e il brand territoriale “Gargano e Daunia”.
La borsa di studio permetterà a due candidati, selezionati tramite concorso, di essere ospitati presso la struttura Marlin Tremiti per un periodo di tre mesi (dal 15 giugno al 15 settembre 2018) con accesso al diving e con l’appoggio dello staff del centro. In questo periodo i candidati avranno la possibilità di sperimentare in maniera diretta, la vita, il lavoro e lo studio diretto sul campo, mettendo in pratica le proprie conoscenze nello sviluppo di un progetto. L’obiettivo è di sperimentare e praticare tutte le fasi della ricerca, dalla progettazione, al set-up, alla raccolta dati, all’elaborazione di quest’ultimi.
Il bando è aperto a tutti gli studenti di Laurea Magistrale di età non superiore ad anni 30 in possesso di un diploma di laurea triennale in materie scientifiche preferibilmente inerenti gli ambienti marini. Il candidato dovrà presentare un progetto di Tesi di Laurea Magistrale inerente agli ambienti marini mediterranei che sarà sviluppato in parte o per intero nel periodo di permanenza a Marlin Tremiti e di cui si prevede la discussione finale entro l’Anno Accademico 2018/2019.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata al seguente indirizzo e.mail: info@marlintremiti.com a cui ci si può rivolgere per ulteriori informazioni. Le domande di partecipazione saranno valutate dalla commissione tecnico-scientifica in funzione del Curriculum Vitae del candidato e della qualità del progetto proposto. La commissione sarà composta da Francesco Mastrototaro dell’Università di Bari (tel. 080.5443344, francesco.mastrototaro@uniba.it; Adelmo Sorci, responsabile del Laboratorio del Mare Marlin Tremiti (cell. 336.829746, info@marlintremiti.com)
MARLIN TREMITI. Il MarlinTremiti nasce nel 2000 come associazione con l’intento di promuovere l’attività subacquea e utilizzare questa, come opportunità per studiare e conoscere il mondo mare in tutte le sue sfaccettature. Oggi dopo alcuni anni, tra importanti investimenti e progetti, la filosofia dell’associazione si è tradotta nella realizzazione del Laboratorio del MARE MarlinTremiti con l’obiettivo di sviluppare progetti mirati nell’ambito della biologia marina e dell’archeologia al fine di:
1) Promuovere l’attività subacquea ricreativa e tecnica;
2) Tutelare l’Ambiente Subacqueo e quindi la Riserva Marina delle Tremiti;
3) Salvaguardare la ricchezza di beni Archeologici subacquei e non e quindi la Storia;
4) Far conoscere il Paesaggio Naturalistico sopra e sotto il Mare per condividere la sua conservazione.
Il progetto “Laboratorio del MARE MarlinTremiti”. Il Laboratorio del MARE è una organizzazione stabile all’interno della struttura MarlinTremiti, nata nel 2004 e che consente studi di ricerca per 365 giorni l’anno.
Per la sua realizzazione è stato costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare, composto da: esperti subacquei del MarlinTremiti, ricercatori, ingegneri e biologi marini delle varie Università Nazionali.
Parte integrante e fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi delle ricerche sono tutti quei subacquei “Ricreativi” che partecipano e/o usufruiscono dei servizi del MarlinTremiti.
Il Laboratorio del MARE è strutturato in Sezioni di Ricerca ed è organizzato in:
– Laboratorio Mare_Tremiti
per il monitoraggio dell’ambiente marino dell’A.M.P. Isole Tremti.
– Laboratorio Archeo_Tremiti
per lo studio e la documentazione di siti archeologici delle Isole Tremiti.
Set 06, 2021 0
Set 03, 2021 0
Lug 05, 2021 0
Mag 10, 2021 0
Mar 11, 2021 0
Dic 04, 2020 2
Nov 25, 2020 0
Lug 24, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.