Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Set 30, 2018 Redazione Ambiente 0
Dall’incontro sul tema degli ecoreati svoltosi giovedì 27 settembre a Foggia, sono emerse tante proposte conseguenti a disamine attente, fulcrate sia sul piano scientifico, geologico, documentale, che legale ed educativo
Dall’incontro sul tema degli ecoreati svoltosi giovedi 27 settembre a Palazzo Dogana a Foggia, con il Patrocinio della Provincia, sono emerse tante proposte conseguenti a disamine attente, fulcrate sia sul piano scientifico, geologico, documentale, che legale ed educativo, esattamente come un Laboratorio stabile provinciale dovrebbe fare e di fatto fa: una fucina operativa e qualificata, coadiuvata dall’apporto di professionisti, tecnici, ma anche operatori sul territorio.
Alle relazioni, coordinate da giornalisti, dalla Dott. Lembo e da Felice Scopece, rispettivamente Presidente del Laboratorio e Direttore generale, è seguita la consegna degli attestati alle Guardie Ambientali che hanno frequentato il corso, un corso che si pone come il primo, concreto avamposto a tutela del territorio, dei parchi, dei beni culturali e, in generale, dell’ambiente locale.
Agli interventi qualificatissimi di Francesco Bacchelli, presidente del Comitato Scientifico, di Giuseppe Carabotto, responsabile guardie Fare Ambiente Regione Puglia, di Benedetto Miscioscia, neo Coordinatore regionale di Fare Ambiente, nomina che segue alla perdita del compianto Marcello Amoroso, di Luca Ficuciello, Legale del Laboratorio Verde, il quale ha sottolineato aspetti e implicazioni giuridiche dell’argomento, ha fatto seguito la nostra relazione, polarizzata sia sulle linee programmatiche del Ministro dell’Ambiente Costa, al fine di porre un ponte conoscitivo fra scelte governative e cittadino, sia sulle proposte per una scuola che, incagliata fra Buona Scuola e proposte alternative, possa operare nella direzione equanime di un concreto e fattuale miglioramento. A questo proposito si è ribadita la necessità di includere nel percorso scolastico la materia dell’Educazione civica, come da aspirazione costante e condivisibile del nostro Ministro dell’Interno Matteo Salvini, coniugandola con quella Ambientale, ove questo connubio si traduca in formazione di una coscienza etica dell’alunno in ogni ciclo scolare. A questo proposito, partendo dal dato acquisito che il sistema valoriale e culturale della società presente è totalmente cambiato rispetto a quello di una volta e che la scuola non può più porsi come semplice agenzia formativa e nozionistica tout court, sono stati proposti percorsi alternativi che possano implementare e arricchire la suddetta coscienza etica, a partire dal Percorso Rifiuti (Raccolta differenziata, nozioni legali e generali sugli ecoreati, creazione di un ciclo virtuoso per la trasformazione e il riuso dei rifiuti), al Percorso agro-alimentare (visita e conoscenza di frantoi, vigne, uliveti, qualità e tecniche specifiche di trasformazione), Percorso Energia (Sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili), Percorso Rapporto UomoTerritorio (norme per il rispetto dell’Ambiente, delle regole sociali e per la tutela dei Beni Culturali), Percorso Cambiamenti Climatici (Inquinamento, comportamenti dannosi e virtuosi, proposte), Percorso Esperienza (Orto botanico, giardino, Presidio di Legalità). Poche sono le iniziative già in atto nelle scuole italiane.
Apprezzabile in Provincia di Foggia il tentativo di creare Presidi di Legalità negli Istituti Superiori e lodevole è notare che uno dei primi ad aderire tramite l’associazione Libera sia stato proprio l’IPSSAR di Vieste, scuola precorritrice in molti settori, non ultimo questo. Auspichiamo in tal senso una collaborazione fra la nostra associazione, le scuole e le altre, affinché’ si possa coniugare l’interesse per la Legalità e la lotta alle mafie con quello per la Sicurezza ambientale, ivi comprese le ecomafie, tema assolutamente non secondario e inscindibile da quelli appena citati, posto che la Provincia di Foggia è purtroppo una delle tante Terre dei Fuochi italiane.
Maria Lucia Zito
Addetto Stampa e Responsabile Laboratorio Verde – Fare Ambiente Gargano
Nov 15, 2021 0
Nov 05, 2021 0
Ott 11, 2021 0
Ott 04, 2021 0
Mar 11, 2021 0
Dic 04, 2020 2
Nov 25, 2020 0
Lug 22, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.