Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Dic 07, 2018 Redazione Ambiente 1
Siglata l’intesa con le Guardie Ecologiche di Capitanata. Vico del Gargano primo Comune della Provincia di Foggia ad adottare il servizio
VICO DEL GARGANO (Fg) – E’ lotta ai reati ambientali a Vico del Gargano. Nella cittadina garganica sarà attivato un servizio di vigilanza ambientale per contrastare l’abbandono dei rifiuti in paese e nel territorio comunale.
Il servizio sarà svolto dalle Guardie Ecologiche Volontarie di Capitanata, con le quali, giovedì 6 dicembre 2018, l’Amministrazione comunale vichese ha stipulato una convenzione. Alla sigla dell’accordo erano presenti il sindaco Michele Sementino, l’assessore all’Ambiente e alla Protezione Civile Silvio Matano, i volontari e il presidente dell’associazione GEV di Capitanata Domenico Armenise.
“Le Guardie Ecologiche di Capitanata GEV sono volontari giurati”, ha spiegato Matano. Dopo un corso di specializzazione organizzato dalla Provincia di Foggia, hanno conseguito il titolo di polizia amministrativa, a tutti gli effetti di legge e con regolare rilascio della Prefettura di Foggia. Operano in collaborazione con la Polizia Locale dei Comuni convenzionati e possono emettere sanzioni amministrative a chi compie reati contro l’ambiente.
I settori di intervento delle GEV sono tanti: protezione del patrimonio naturale e dell’ambiente, provvedimenti istitutivi di parchi e riserve e dei relativi strumenti di pianificazione e attuazione, collaborano con enti e organismi pubblici competenti alla vigilanza in materia di inquinamento idrico (della falda, marittimo, lacustre e fluviale), atmosferico, elettromagnetico e acustico, smaltimento dei rifiuti, uso di prodotti chimici in agricoltura, pozzi e cave, escavazione di materiali litoidi e di pulizia idraulica, protezione della fauna selvatica, esercizio della caccia e della pesca in acque marine e salmastre, protezione della flora, dei prodotti del sottobosco, dei funghi e dei tartufi, tutela del patrimonio naturale e paesistico, difesa dagli incendi boschivi e di prescrizioni di polizia forestale, danno ambientale derivante dall’imbrattamento con vernici di edifici e manufatti, abbandono di rifiuti urbani e pericolosi.
Le GEV di Capitanata sono normate dalla LEGGE REGIONALE 28 luglio 2003, n. 10 “Istituzione del servizio volontario di vigilanza ecologica” Regione Puglia. La Provincia di Foggia, con delibera di Giunta Provinciale, sovraintende alle convezioni stipulate dai Comuni che ne fanno esplicita richiesta e avvia il servizio di vigilanza ecologica.
Il Comune di Vico del Gargano è il primo Comune della Provincia di Foggia ad adottare questo servizio di vigilanza ambientale a tutela dei propri cittadini, del territorio e della comunità tutta.
“Le Guardie Ecologiche Volontarie avranno una funzione anche per quanto riguarda il benessere animale e il controllo del randagismo”, ha annunciato l’assessore Matano.
“Il servizio di vigilanza ambientale prevede anche la sensibilizzazione della cittadinanza”, ha aggiunto il sindaco Michele Sementino. “Il corretto conferimento dei rifiuti è una questione che riguarda sicurezza, tutela ambientale e decoro”, ha spiegato il primo cittadino. “Auguriamo buon lavoro alle Guardie Ecologiche, certi che i vichesi potranno collaborare al meglio con loro per proteggere l’ambiente ed eliminare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti”, ha concluso Sementino.
Dic 16, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 18, 2021 0
Nov 15, 2021 0
Mar 11, 2021 0
Nov 25, 2020 0
Lug 22, 2020 0
Giu 15, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ottima iniziativa, mi auguro sia condivisa anche dai paesi costieri.
Il decoro del è fondamentale per lo sviluppo turistico, economico, sociale del nostro territorio.
Complimenti