Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Dic 10, 2018 Redazione Ambiente 0
Il tema al centro del convegno che si è svolto lo scorso 7 dicembre a Vico del Gargano
Programmazione e progettazione: queste le parole chiave del Convegno tenutosi presso il Comune di Vico del Gargano il 7 dicembre, nel solco delle Linee guida stabilite dal Ministro Costa per l’inserimento dell’Educazione Ambientale da una parte e dell’Educazione Civica su richiesta della Lega nelle Scuole di ogni ordine e grado dall’altra, Decreti di Legge che si incardineranno a breve alla Camera.
Un milione di euro circa sarà stanziato dal Governo per permettere alle Associazioni riconosciute di presentare progetti ambientali a salvaguardia, tutela e prevenzione dei problemi riguardanti il territorio.
Il titolo del Convegno, per nulla scontato, tiene conto di disparate questioni: dalla trattazione degli ecoreati, a quella di una progettazione curricolare dell’Educazione Ambientale, integrata all’Educazione alla Cittadinanza, Stradale, alla conoscenza del Bullismo e del Cyberbullismo, nuove frontiere di criticità presenti non solo all’interno delle mura scolastiche. Il pianeta ci chiede di essere salvato attraverso una collaborazione fra cittadino e istituzioni, per creare, secondo le parole del Ministro Costa, non solo “opportunità di crescita culturali, ma anche sociali ed economiche”.
Mirati gli interventi dei relatori, moderati dall’avv. vichese Fabio De Petris, che hanno spaziato dall’approccio giuridico alla tutela del territorio (Avv. Ficucello, vice Coord. Provinciale Fare Ambiente), a quello didattico ed esperienziale della Referente Laboratorio Verde Fare Ambiente Gargano (Prof. Zito), alle proposte di istituire, anche all’interno delle scuole, corsi per guardie ambientali eco-zoofile (Felice Scopece, Segretario Provinciale Laboratorio Verde Fare Ambiente Foggia), alla disamina territoriale degli ecoreati del Dott. Bacchelli (Vice Coord. Regionale Fare Ambiente), il tutto al fine di creare una coscienza verde e cittadina a partire dai giovani, anche in vista dei nuovi sbocchi professionali previsti proprio dal governo e dalle stesse Regioni.
Numerosi gli interventi e le presenze fra il pubblico, a partire dalla Professoressa Angela Tomaiuoli dell’Istituto Comprensivo Manicone-Fiorentino di Vico, agli studenti, all’Assessore Raffaele Sciscio ed altre personalità’ della politica e della società’ civile, che hanno voluto onorato l’evento, come Gianni Maggiano.
L’incontro, foriero di spunti di studio e di futuri progetti, si pone come il secondo di una serie di eventi che andranno a chiarire sempre meglio il concetto di Educazione Ambientale nella direzione dell’osservazione e della prevenzione.
Maria Lucia Zito
Responsabile e Addetto Stampa
Laboratorio Verde Fare Ambiente Gargano
Dic 16, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 18, 2021 0
Nov 14, 2021 1
Mar 11, 2021 0
Dic 04, 2020 2
Nov 25, 2020 0
Lug 24, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.