Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Apr 16, 2019 Redazione Ambiente 0
Parco del Gargano e Amp Isole Tremiti pronti alla cabina di regia proposta da Medsealitter
E’ stato presentato lo scorso 12 aprile a Cagnano Varano, presso la sala consiliare del Comune, il Protocollo di monitoraggio dei rifiuti marini ottenuto dal progetto europeo Medsealitter, cofinanziato dal Programma Interreg Med.
Il progetto, che vede la partecipazione di istituti di ricerca, associazioni ambientaliste e università italiane, spagnole, francesi e greche, capitanate dal Parco Nazionale delle Cinque Terre che è capofila del progetto, è partito nel 2017 con l’obiettivo di sviluppare protocolli e azioni condivise per combattere il problema dei rifiuti marini, un problema che caratterizza tutti i Paesi che affacciano sul Mediterraneo e che, quindi, va affrontato superando l’ottica dei confini, delle competenze e delle responsabilità dei singoli stati. In prima linea anche l’ Ente Parco Nazionale del Gargano e l’AMP Isole Tremiti che hanno dato massima adesione al progetto.
La plastica in mare, il cosiddetto marine litter, è ormai fenomeno ben noto e considerato una piaga globale al pari dei cambiamenti climatici. “La nostra Associazione è attiva da diversi anni sul fronte della lotta al marine litter – ha dichiarato Antonio Nicoletti, Responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente –. A livello nazionale e locale abbiamo portato avanti non soltanto preziose azioni di sensibilizzazione sul problema dei rifiuti in mare e sulle spiagge – ha continuato Nicoletti – ma abbiamo stretto strategiche alleanze con tutti i portatori di interesse, dai Comuni alle AMP, impegnando i nostri volontari nel monitoraggio dei rifiuti, in mare e sulla costa”.
L’Italia, anche a livello legislativo, sembra aver avviato un percorso che, di fatto, ha fissato un alto standard in materia di riduzione dei rifiuti in mare. Nel nostro Paese, infatti, dal 2012 – con l’entrata in vigore del bando degli shopper in plastica – ad oggi sono state varate numerose iniziative legislative che contribuiranno in maniera determinante alla mitigazione del marine litte.
Anche l’Europa sta andando nella stessa direzione fissata dal nostro Paese. A fine marzo, infatti, l’Europarlamento ha votato una direttiva per la progressiva riduzione della plastica usa&getta, uno dei principali rifiuti rilevati in mare e sulle coste.
Nonostante le importanti iniziative legislative a livello europeo e nazionale, un ruolo determinante nella lotta la marine litter è giocato dalle Aree Marine Protette e dalle comunità locali. “Accogliamo con grande interesse uno strumento come il protocollo di Medsealitter in grado di metter in rete le AMP del bacino mediterraneo” – ha aggiunto Claudio Costanzucci Paolino, sindaco di Cagnano Varano e vice presidente del Parco del Gargano -. I parchi e le aree marine protette svolgeranno un ruolo determinante nella lotta ai rifiuti marini, soprattutto facendo affidamento sulla naturale azione di raccordo che svolgono con le comunità locali e le attività produttive”. “Impegni – ha ribadito Carmela Strizzi, direttore del Parco del Gargano – che saranno al centro degli eventi programmati per il 30.mo anniversario della Riserva Marina Isole Tremiti e che si svolgeranno nella prossima estate con particolare attenzione a promuovere la cultura del mare e la salvaguardia dei suoi ambienti”. Sull’argomento ha relazionato anche Nicola Ungaro dell’Arpa Puglia.
Alla convention di Cagnano era presente anche la Redazione di Riserva marina Isole Tremiti che ha fornito il proprio contributo al dibattito con Adelmo Sorci che ha ribadito l’importanza delle iniziative messe in atto dall’Ente Parco. Sorci ha anche sottolineato come il problema della plastica negli anni sia stato sottovalutato e che comunque l’AMP si sta impegnando da anni per la bonifica dei fondali e delle cale. Impegno profuso anche sotto il profilo della comunicazione e dell’educazione ambientale riservata a residenti e turisti. Soprattutto questa estate che è previsto un grande afflusso per via delle celebrazioni. Un percorso importante che vede anche il nostro Staff in prima linea nella difesa delle Isole e del suo ambiente marino.
Nov 08, 2021 0
Ott 22, 2021 0
Ott 20, 2021 0
Ott 14, 2021 0
Mar 11, 2021 0
Nov 25, 2020 0
Lug 24, 2020 0
Lug 22, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.