Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Nov 06, 2019 Redazione Ambiente 0
Al centro dell’incontro istituzionale la tutela e la valorizzazione delle risorse ambientali e paesaggistiche, lo sviluppo economico e il potenziamento di un’univoca azione di promozione turistica del territorio
Tutelare e valorizzare le risorse ambientali e paesaggistiche, incentivare lo sviluppo economico, strutturare e potenziare un’univoca azione di promozione turistica del territorio. Questi gli importanti argomenti al centro dell’incontro istituzionale tra Michele d’Errico, Presidente del Gal DaunOfantino, e Pasquale Pazienza, neo Presidente del Parco Nazionale del Gargano che hanno definito l’avvio di un percorso indirizzato al reciproco confronto ed alla costruttiva collaborazione tecnico-istituzionale.
“Dopo oltre due anni di limbo ed incertezze – dichiara d’Errico – l’Ente Parco può ripartire con rinnovato vigore ed incisività sotto la guida esperta di un professionista dalle vedute dal respiro internazionale che, certamente, contribuirà a rilanciare la sfida del Gargano a divenire un vero sistema economico-turistico, nonché comunità matura, compatta e all’avanguardia”.
Molti gli aspetti analizzati, a partire dalle potenzialità, vocazioni e risorse – di cui le comunità locali devono essere maggiormente consapevoli – che il territorio deve mettere in rete per iniziare una concreta fase di sviluppo socio-economico in un contesto, il Gargano, che ora ha anche ritrovato un punto riferimento e di raccordo istituzionale come l’Ente Parco.
“In questo scenario – spiegano d’Errico e Pazienza – può e deve essere importante e decisivo il ruolo di Manfredonia, città Porta del Gargano in cui ha sede il Gal DaunOfantino, e che tra le numerose risorse turistico-ambientali può annoverare l’Oasi Lago Salso, una delle Zone Umide più importanti del Mediterraneo – da tutelare da un punto di vista ambientale e paesaggistico, nonché renderla fruibile al pubblico tutto l’anno – , oltre ad un patrimonio storico-culturale-archeologico-enogastronomico da implementare in un complessivo piano di valorizzazione e promozione dell’Area Parco. La zona del Gal DaunOfantino – sottolineano i Presidenti del Gal e dell’Ente Parco – è, infatti, una preziosa cerniera tra il Gargano ed il resto della Puglia, estendendosi da Manfredonia a Barletta, comprendendo importanti sistemi economici, ambientali e culturali come Margherita di Savoia e le sue Saline, le zone umide ed archeologiche di Trinitapoli, l’agro di Zapponeta e San Ferdinando di Puglia, Barletta e le sue peculiarità storiche come la Disfida e la particolare vivacità del suo tessuto imprenditoriale”.
Dic 07, 2021 0
Nov 08, 2021 0
Set 03, 2021 0
Apr 02, 2021 0
Mar 11, 2021 0
Dic 04, 2020 2
Nov 25, 2020 0
Lug 24, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.