Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mar 28, 2012 Redazione Attualità 0
Aeroporto di Bari-Gargano? Dal 1° Aprile basteranno tre ore di pullman grazie al servizio navetta della Regione e di Aeroporti di Puglia. Viene così ripristinato il collegamento diretto introdotto già l’anno scorso ma quest’anno l’offerta promette novità importanti per la terra leader del turismo in Puglia.
A presentare il piano, ieri a Mattinata, l’assessore ai Trasporti, Guglielmo Minervini, il sindaco del comune garganico, Roberto Prencipe, i rappresentanti del Consorzio Gargano Mare e l’amministratore unico di Aeroporti di Puglia Domenico Di Paola.
La prima novità riguarda il potenziamento del servizio dal punto di vista quantitativo e della durata: rispetto al collegamento sperimentato con successo un anno fa, attivo da maggio a settembre, da quest’anno le corse (quattro coppie di navette al giorno) partono solo tra pochi giorni e dureranno fino al 28 ottobre (consulta gli orari). L’obiettivo: intercettare le oltre 50 destinazione (in l’Italia e all’estero) e i 3,5 milioni di passeggeri che ogni anno arrivano all’aeroporto Karol Wojtyla, definito da Minervini “una calamita di traffico impressionante”. Ora questo flusso di potenziali turisti può essere dirottato sul Gargano, “l’ariete del turismo pugliese” per dirla ancora come l’assessore.
La seconda novità è il rafforzamento del diritto alla mobilità aerea per tutti i pugliesi con l’introduzione di cinque corse giornaliere dirette fra Taranto e l’aeroporto di Brindisi, a cui si aggiungono le 3 con fermate intermedie assicurate da Trenitalia, e il collegamento fra Foggia e l’aeroporto di Bari che invece di due corse ora ne prevederà cinque giornaliere.
L’altra novità, forse la più allettante, è la promozione che si annuncia roboante grazie al supporto di Ryanair: il collegamento bus tra l’aeroporto di Bari e il Gargano è già pubblicizzato sul portale internazionale della compagnia low cost visitato da milioni di viaggiatori.
Per gli albergatori si prospettano così numerosi vantaggi:
“Quest’anno – commenta Rossella Falcone, presidente del consorzio Gargano Mare la Falcone – possiamo già vendere i pacchetti ai tour operator dando per scontato il servizio navetta, mentre l’anno scorso a maggio era già tutto fatto”.
Alla base del piano c’è la volontà di destagionalizzare l’offerta turistica del Gargano oggi concentrata nei mesi di luglio e agosto. Una sfida per il Gargano che potrebbe iniziare già dalle imminenti feste di Pasqua. Se dovesse arrivare questa nuova domanda di vacanzieri, il Gargano sarebbe pronto a rispondere?
“A Vieste molte strutture sono già aperte – aggiunge la Falcone – e ci sono anche alberghi che non chiudono mai durante l’anno, credo che in prima battuta saranno questi ad accogliere le eventiali nuove richieste”.
Che fine fa il Gino Lisa? La risposta arriva dall’assessore ai Trasporti:
“Questa attività – conclude Minervini – non pregiudicherà il progetto Capitanata in corso per la riattivazione del Gino Lisa. Il protocollo d’intesa con gli enti locali che abbiamo predisposto ci è sembrato il percorso migliore, che crea una strategia di sistema, perchè vogliamo cha la capitanata sviluppi tutte le sue potenzialità”.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Nov 12, 2021 0
Nov 08, 2021 0
Ott 31, 2021 0
Set 19, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.