Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Giu 06, 2012 Redazione Attualità 0
Sedici Reti di Festival in Puglia in vista dell’imminente estate. Detto così non si comprende la portata del traguardo, ma se si spiega che questo significa un totale di 72 festival e 507 concerti in 60 comuni diversi della Puglia, allora il messaggio arriva forte e chiaro. È questo il risultato raggiunto da Puglia Sounds nell’ambito dell’avviso pubblico Rete dei Festival 2012.
Giunta alla sua seconda edizione, la Rete dei Festival Puglia Sounds ha favorito la creazione di reti fra festival estivi al fine di sostenere il segmento festivaliero pugliese, creare poli musicali sparsi su tutto il territorio pugliese, ottimizzare le risorse, ampliare l’offerta musicale e rendere sempre più attrattiva la proposta turistica della Puglia. E le attese per l’indotto non mancano.
L’anno scorso, con 10 reti, sono stati finanziati 47 festival a cui hanno partecipato 512mila spettatori. Tra questi 125mila erano paganti per circa 2 milioni di euro al botteghino, con un indotto turistico di diversi milioni di euro (secondo i dati del monitoraggio realizzato dall’Istituto Media e Giornalismo dell’Università della Svizzera Italiana di Lugano).
Quest’anno l’avviso pubblico per le eccellenze dei festival e delle rassegne ha riscosso ancora più partecipazione. Da qui la gran quantità di concerti e festival che si svolgeranno in tutta la Puglia, da giugno a ottobre, dal Gargano al Salento.
“Finanziamo con un intervento di appena 360mila euro – ha spiegato questa mattina alla conferenza stampa delle Rete dei Festival promosso da Puglia Sounds, presso la presidenza della Regione Puglia, l’assessore alla Cultura, Mediterraneo e Turismo, Silvia Godelli – una cifra irrisoria rispetto alle ricadute che le reti dei festival producono in termini economici e di marketing territoriale”.
Ma cos’è esattamente la Rete dei Festival? Si tratta di un’associazione nata nel corso del MEI (Meeting degli Indipendenti, nato nel 1997) all’indomani di quello che è stato definito “annus terribils”, il 2008 (che ha visto la chiusura di molti Festival medio-piccoli oltre ad aver ridimensionato pesantemente quelli medi e più grandi). L’intento era quello di tutelare e favorire lo sviluppo dei Festival per Musica emergente in Italia costruendo una rete appunto che, raccogliendo le esigenze, gli entusiasmi e le difficoltà di numerose realtà presente in tutta Italia, facesse da referente e da interfaccia per tutto il settore.
Scopri tutti i Festival della Puglia
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Nov 08, 2021 0
Set 19, 2021 0
Set 14, 2021 0
Giu 18, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.