Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Nov 12, 2013 Redazione Attualità 0
Il Referendum contro la chiusura dei tribunali minori è “ammissibile”. Questa la decisione della Cassazione in merito alla richiesta referendaria per abrogare la riforma della geografia giudiziaria che ha soppresso mille tribunali in Italia.
La richiesta del Referendum è stata presentata da ben nove consigli regionali in Italia: Marche, Puglia, Calabria, Basilicata, Liguria, Piemonte, Campania, Friuli Venezia Giulia, con la Regione Abruzzo capofila. Si tratta del primo referendum della storia repubblicana a essere proposto dalle Regioni.
La riforma della geografia giudiziaria rientra nel decreto del governo Monti sulla spending review e prevede la riduzione e l’accorpamento di 37 tribunali sui 165 esistenti, di 38 procure e la soppressione di tutte le 220 sezioni distaccate di tribunale. Il tutto per ottenere un risparmio complessivo, secondo le stime del Ministero della Giustizia, di 80 milioni di euro.
Contro la riforma però si è alzata un’aspra protesta da Nord a Sud Italia: cortei di sindaci, blocchi di strade statali, sit-in di avvocati, lettere al premier Enrico Letta e al Capo dello Stato Giorgio Napolitano. Alla fine è arrivata la richiesta di un referendum abrogativo promossa dal consiglio regionale dell’Abruzzo e poi sottoscritta dalle altre regioni. Stamattina l’Ufficio del Referendum della Cassazione, presieduto dal giudice Corrado Carnevale, ha deliberato l’ammissibilità del quesito.
Ora toccherà alla Corte Costituzionale, nella prima udienza del 2014, a pronunciarsi sul quesito. Se sarà giudicato costituzionalmente valido, tra aprile e giugno 2014 gli italiani saranno chiamati a votare per il referendum.
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 08, 2021 0
Set 19, 2021 0
Set 14, 2021 0
Giu 30, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.