Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Dic 30, 2015 Redazione Attualità 0
Prende forma il Corpo di Polizia Locale “Alto Gargano” di Ischitella e Rodi Garganico. La convenzione tra i due comuni sarà operativa dal 1° febbraio 2016 e avrà durata triennale
Il Comune di Ischitella ha detto sì al corpo unico di Polizia Municipale con il vicino Comune di Rodi Garganico. La questione era già approdata negli ultimi consigli comunali, ma l’ok definitivo è giunto nella seduta di ieri 29 dicembre, quando con 6 voti favorevoli ed uno contrario, il consiglio comunale di Ischitella ha approvato la gestione in forma associata del servizio di Polizia Municipale con il comune di Rodi Garganico e il “Regolamento del corpo unico di Polizia Locale”.
Con una convenzione, che per diventare operativa dovrà “passare” anche nel consiglio comunale di Rodi Garganico, le amministrazioni di Ischitella e Rodi Garganico manifestano così l’intenzione di gestire in forma associata le funzioni fondamentali di Polizia Locale e di Protezione Civile al fine di garantire il presidio del territorio dei comuni coinvolti, ottimizzando le risorse e riducendo i costi.
Ad illustrare i contenuti della convenzione il Presidente del Consiglio comunale di Ischitella, avv. Giuseppe Merolla, che ha evidenziato come l’associazione non sia soltanto una scelta facoltativa:
“A partire dal 1° gennaio 2015 – ha spiegato Merolla – secondo quanto previsto dall’art. 14, comma 28, del D.L. 78/2010, per tutti i comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti che non abbiano un responsabile di settore, vige l’obbligo di associarsi con altri Comuni che abbiano coperto questo ruolo dirigenziale. La Polizia Municipale di Ischitella rientra nella fattispecie prevista dalla suddetta legge in quanto, come tutti sanno, il posto di comandante risulta scoperto da molti anni. Non scegliere la forma associata avrebbe costretto il Comune di Ischitella non solo a subire conseguenze legali ma anche a istituire un concorso per comandante di Polizia Municipale, comportando un oneroso dispendio di soldi pubblici”.
Come funzionerà la gestione associata della Polizia Municipale. Dal 1° febbraio 2016 e per almeno tre anni, (dal momento che la convezione ha durata triennale con possibilità di rinnovo), i comuni di Ischitella e di Rodi Garganico avranno un unico corpo di Polizia Municipale denominato “Alto Gargano”. Il comando della polizia municipale avrà sede a Rodi Garganico, che sarà referente e coordinatore. La sede della polizia municipale di Ischitella funzionerebbe così come sede distaccata. Il comandante unico del Corpo di Polizia Locale sarà l’attuale comandante di Rodi Garganico, Donato Laera. Ogni paese inoltre avrà il suo vicecomandante vicario nel momento in cui il comandante di Rodi Garganico non sarà presente in sede. Tutte le direttive di servizio comunque partiranno dal comandante Laera.
I vantaggi per il Comune di Ischitella, come ha fatto notare il Presidente del Consiglio Comunale, si tradurranno nell’ottimizzazione delle risorse e nella riduzione dei costi:
“Il Comune di Ischitella pagherà al 50% lo stipendio del Comandante di Rodi Garganico più un quarto dell’indennità, risparmiando così tre quarti di somme che attualmente stiamo sborsando”.
I benefici della gestione associata del corpo Unico di Polizia Municipale non sarebbero però solo di carattere economico:
“In questo periodo il Comune di Rodi Garganico ha in organico cinque agenti di polizia municipale mentre quello di Ischitella ne ha solo tre più l’attuale facente funzione. Quindi ci sarebbe già un incremento di personale per Ischitella. Questo perché i vigili del Corpo ‘Alto Gargano’ sono liberi, ovviamente sempre sotto indirizzo del comandante, di vigilare e di applicare le norme del codice della strada, norme di igiene, norme del commercio e tutto ciò che spetta alla Polizia Municipale sia in un comune che nell’ altro”.
Favorevole alla gestione associata anche l’esponente dell’opposizione avv. Carlo Guerra che ha auspicato anzi la possibilità per il futuro di considerare la forma dell’associazione anche per altri importanti servizi:
“Invito l’amministrazione a ponderare anche tutti gli altri eventuali esercizi di funzioni che andrebbero associati ad altri comuni che sono indicati come servizi essenziali, in particolar modo il controllo del territorio sia dal punto di vista urbanistico che edilizio al fine di creare uno sviluppo più organico e omogeneo del territorio di comuni vicini. Condivido in tutto il principio dell’associazione. È finita l’epoca dei piccoli feudi. Oggi pretendere di vivere nel piccolo orticello è un’assurdità”.
Una prima risposta al suo invito è giunta dal vicesindaco di Ischitella Giuseppe D’Errico che ha ricordato come già da tempo l’amministrazione stia percorrendo la strada della condivisione di progetti e dell’associazionismo con i comuni vicini.
“Su questo in realtà ci è venuta già incontro la Regione Puglia – ha fatto notare D’Errico – perché approvando il PPT, il nuovo piano paesaggistico territoriale, tutti i comuni della macro area garganica nei successivi 24 mesi devono fare un adeguamento dei loro piani regolatori alle normative regionali, adeguamento che comporterà un’omologazione di questi. A questo si aggiungono l’adozione del regolamento edilizio comunale, l’associazione sul fronte paesaggistico avviata nel 2008 con i Comuni di Cagnano Varano e Carpino e il progetto di 2 milioni di euro per il recupero delle aree degradate presentato insieme a Rodi Garganico. La direzione insomma è quella giusta – ha concluso l’assessore – e noi stiamo proseguendo a piccoli passi così come la normativa richiede”.
Meno ottimista invece il consigliere di opposizione dott. Vincenzo Basile, che ha espresso voto contrario alla proposta all’ordine del giorno.
“Negli ultimi anni abbiamo provveduto a fare un concorso per vigili urbani pensando di ampliare e potenziare il servizio di polizia municipale. Oggi invece si propone la fusione con la polizia locale di Rodi Garganico. Un passaggio questo che comporterà sicuramente un peggioramento delle funzioni di sicurezza, di viabilità e di tutela del territorio. Questo perché io ritengo che il corpo di polizia municipale possa essere paragonato ad una sorta di poliziotto di quartiere: deve essere un ottimo conoscitore della zona dove esercita e dei suoi abitanti. Per questo – ha concluso Basile – il mio voto è contrario alla proposta dell’amministrazione”.
Doveroso, durante la seduta, l’intervento dell’assessore esterno Manlio Notari che ha precisato come il decreto “Milleproroghe” di pochi giorni fa abbia prorogato al 31 dicembre 2016 il termine per la gestione associata delle funzioni fondamentali da parte dei piccoli comuni stabiliti dal decreto legge 78/2010.
Un ringraziamento da parte del sindaco di Ischitella è andato a Maria Pia Valente, attuale facente funzioni di Comandante di Polizia Municipale di Ischitella:
“Pur non avendo titoli, in questi lunghi anni dopo Giuseppe Del Viscio, quando praticamente i vigili erano solo tre e quando il territorio necessitava di una maggiore presenza, la Sig.ra Valente ha traghettato il comando di polizia municipale sia ad una crescita professionale che logistica ed operativa. Le norme però ci impongono di attuare le nuove funzioni”.
La seduta di ieri è stata anche l’occasione per salutare il segretario comunale, avv. Antonio Coccia, che in seguito al recesso unilaterale del Comune di Ischitella dalla convenzione di segreteria tra i comuni di Rodi Garganico e Tremiti, dal 1° gennaio 2016 non sarà più operativo nel Comune di Ischitella. All’avvocato è andata tutta la stima e la gratitudine da parte di tutti i membri del consiglio per il suo impegno, la sua dedizione, la sua disponibilità e la sua umanità. A partire dal nuovo anno invece sarà costituita la convenzione di segreteria con i comuni di Casalvecchio di Puglia e Celle di San Vito.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Set 19, 2021 0
Set 14, 2021 0
Giu 30, 2021 0
Giu 18, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.