Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Gen 19, 2017 Redazione Attualità 0
Dai corsi di Pet-terapy, Musicoterapia e Teatroterapia al tema delle adozioni internazionali: si prospetta un anno intenso per i clown dottori del Cuore Onlus
Si apre con nuovi programmi e importanti novità il 2017 per i Clown Dottori de Il Cuore onlus. L’attività dei volontari si svilupperà nei reparti degli Ospedali Riuniti di Foggia e in numerose strutture socio-sanitarie, abbracciando ogni tipologia di destinatari, per fascia di età e patologia.
“La novità più importante – racconta Jole Figurella, referente per la Puglia dell’associazione- vedrà i Clown Dottori affrontare ogni mese una tematica diversa, sia in ambito sanitario che sociale, permettendo così a ogni volontario di continuare la propria formazione, che va al di là delle due giornate del corso intensivo. Le giornate formative mensili spaziano dall’approccio al paziente con patologie varie al circuito penitenziario, per il quale è in programma un progetto ideato grazie alla professionalità di alcuni Clown Dottori, grandi esperti nel settore sociale. Ancora, affronteremo il tema delle adozioni internazionali, a cui si accompagnerà una missione in Africa, e tante altre giornate formative e corsi come quello di Pet-terapy, Musicoterapia, Teatroterapia”.
L’ultima giornata formativa del mese di dicembre ha riguardato l’approccio al paziente affetto da Alzheimer, argomento attuale, se si considera che negli ultimi decenni la demenza è divenuta una patologia molto frequente a causa del progressivo invecchiamento della popolazione.
“Si tratta – spiega Figurella – di una malattia particolare, che comporta un grande coinvolgimento emotivo nelle persone che vivono assieme al malato. Il progressivo e inevitabile disgregarsi della personalità del paziente causa, infatti, una grande sofferenza all’interno del nucleo familiare. Vi può essere un vero e proprio rifiuto della malattia e la separazione dal proprio caro è spesso lenta e dolorosa; talvolta la demenza mina la stessa dignità del paziente e mette a dura prova le capacità psico-fisiche del caregiver. Si dice che la demenza colpisce due persone alla volta: il paziente e il suo caregiver”.
La giornata formativa è stata pensata come un supporto alle persone che vivono con un paziente affetto da demenza, nel tentativo di fornire informazioni semplici ma utili alla comprensione e gestione della malattia. Paola Pizzolla, neurologa presso gli Ospedali Riuniti di Foggia, ha delineato, dal punto di visto scientifico, quelle che sono le statistiche, l’eziologia, la sintomatologia, soffermandosi sulla diagnosi precoce della malattia e della sua evoluzione.
Nel secondo intervento, il caregiver Eugenio Cozzolino ha evidenziato il modo con cui interagire con i pazienti affetti da demenza senile e i loro familiari, in una nuova vita fatta di vecchi ricordi a sprazzi, paure, ansie e soprattutto dimenticanze e comportamenti violenti e senza freni. “L’incontro – spiegano dall’associazione – ha riscosso un gran successo grazie alla professionalità dei relatori, ai quali sono state rivolte numerose domande, sui comportamenti da avere e sulle precauzioni da adottare”.
Nel nuovo anno la formazione continua e diventa ancora più interessante, abbracciando tematiche nuove in cui i Clowns Dottori si cimenteranno con iniziative progettuali. Si comincia da gennaio con “Oltre… il Cuore”, giornata formativa a cura del Clown Dottore CiùCiù, ossia dott.ssa Teresa Pierro che tratterà l’approccio del volontario nel circuito penitenziario, per proporre come obiettivo soprattutto la rieducazione ai sentimenti.
“Il fenomeno dell’anaffettività – spiegano i volontari – è una evidente conseguenza delle lunghe separazioni tra i padri e i figli e delle situazioni psicologiche in cui versano uomini e donne sottoposti a misure di limitazione della libertà personale nei confronti della società. L’inserimento dei Clowns Dottori in questo contesto ha lo scopo di tendere alla rieducazione, al recupero e al reinserimento sociale attraverso attività finalizzate a mutare emozioni negative in pensiero positivo”.
Molti sono i relatori di questa giornata formativa, in programma martedì 24 gennaio, dalle ore 17.00 alle 20.00, tra cui la Prof. Prudenza Schirone, il dott. Pino Tucci, la giornalista Annalisa Graziano, lo psicologo Giuseppe Mazzeo del CSV Foggia e la Dott.ssa Silvana Mancini.
La Redazione
Nov 15, 2021 0
Nov 05, 2021 0
Ott 11, 2021 0
Ott 04, 2021 0
Nov 12, 2021 0
Nov 08, 2021 0
Ott 31, 2021 0
Set 19, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.