Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Gen 20, 2017 Redazione Attualità 0
La decisione rientra nel piano di riorganizzazione del gruppo Ubi Banca, ma i cittadini non si arrendono
Dalla metà di febbraio 2017 il mini sportello della Banca Ubi Carime, situata in viale Umberto I a Ischitella, verrà chiuso.
La decisione è frutto del piano di riorganizzazione del gruppo Ubi Banca in vista della creazione della banca unica che entro il 15 aprile del 2017 accorperà le 7 realtà che oggi compongono Ubi: Banca Regionale Europea, Banca Popolare di Bergamo, Banco di Brescia, Banca Popolare Commercio e Industria, Banca Popolare di Ancona, Banca di Valle Camonica e Banca Carime appunto. Ma tra la nascita della banca unica e i progetti di ristrutturazione, il piano Ubi prevede anche la chiusura, entro il 2020, di 280 filiali su tutto il territorio nazionale e l’uscita di 2.750 dipendenti con l’assunzione di 1.650 lavoratori.
La chiusura del mini sportello bancario di Ischitella, lo stesso che tre mesi fa finì anche nel mirino di alcuni rapinatori, rientra pertanto nel piano di razionalizzazione del gruppo Ubi Banca, alla luce anche del fatto che il gruppo ha già una filiale nel vicino comune di Vico del Gargano. Un disagio non da poco per la cittadina di Ischitella che, con suoi 4mila abitanti a cui si aggiungono le presenze estive, perderà così l’unico presidio bancario presente sul proprio territorio.
Tra forze politiche e società civile però sono in molti a non arrendersi nel comune garganico. Pochi giorni fa contro la chiusura dello sportello bancario è partita una petizione, promossa dal neonato Movimento civico “Ischitella Libera” che ha distribuito fogli per la raccolta firme nella maggior parte degli esercizi commerciali della cittadina. La petizione sarà consegnata al Prefetto di Foggia, al Commissario prefettizio di Ischitella e al direttore dello sportello bancario di Ischitella.
Nel frattempo il Movimento Ischitella Civica, che fa riferimento all’ex sindaco Piero Colecchia, ha fatto richiesta al Commissario Prefettizio di Ischitella, il dott. Giuseppe Vivola, di convocare un consiglio comunale per chiedere al gruppo Ubi Banca di revocare la chiusura del minisportello della filiale di Ischitella. Il movimento ha ricordato “che lo stesso gruppo qualche anno fa, già dispose unilateralmente la chiusura della filiale di Ischitella”. “La problematica – continua il Movimento Ischitella Civica – fu fronteggiata allora dal Responsabile del Settore, di concerto con l’Esecutivo inserendo nel redigendo bando per la gestione del servizio di Tesoreria Comunale, lo stesso che da qui a poco dovrà essere rinnovato, la cosiddetta “clausola territoriale”, ovvero l’impegno da parte dell’affidatario di possedere uno sportello funzionale nell’ambito del territorio comunale, al fine di arrecare il minor disagio possibile agli utenti ischitellani. Il gruppo civico ha reso noto anche che “in occasione della successiva chiusura della seconda banca presente nel centro abitato (Banca Apulia) l’allora amministrazione ricevette un positivo riscontro da parte del Banco Credito Cooperativo, circa l’evenienza di aprire una propria sede nel nostro Comune, integrando contestualmente gli sportelli bancomat rimossi dalla banca Apulia, sia ad Ischitella che a Foce Varano”. Ai cittadini, il movimento Ischitella Civica, ha anche fornito attraverso i canali social un modulo utilizzabile per comunicare la preintenzione di disdetta per correntisti, una soluzione che secondo i membri del movimento può rappresentare, insieme alla raccolta firme, un efficace deterrente per la Banca.
Il direttore dello sportello Ubi Banca di Ischitella, Gennaro Iacullo, finora non ha smentito la notizia della chiusura, specificando che il 17 febbraio 2017 il mini sportello cesserà l’operatività al pubblico e che dal 20 febbraio tutti i rapporti saranno trascinati sulla filiale madre di Vico del Gargano. Una decisione che arriva dall’alto quindi e che tende a sacrificare inevitabilmente gli sportelli più piccoli che sono vicini ad altri presenti in paesi più grandi. Del resto, come lo stesso direttore ha riferito, per lo sportello di Ischitella i costi di gestione sono superiori ai ricavi effettuati. E come ogni altra azienda, quando i costi sono superiori ai ricavi, anche una banca tende a chiudere.
Il Resto del Gargano
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Set 19, 2021 0
Set 14, 2021 0
Giu 30, 2021 0
Giu 18, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.