Ultimo aggiornamento 1 Marzo 2021 - 19:47
Gen 21, 2017 Redazione Attualità 0
Il progetto è stato presentato dal Comune di Manfredonia come ente capofila ma interessa altri 19 comuni della Provincia di Foggia: Apricena, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Peschici, Poggio Imperiale, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Sannicandro Garganico, Serracapriola, Vico del Gargano e Vieste
Si chiama “Io sono Gargano” e, fra 59 proposte pervenute, ha vinto la selezione del Bando Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) per gli “Interventi per la valorizzazione delle aree di attrazione cultuale”, il bando che verrà finanziato con risorse europee provenienti dal Piano di Azione e Coesione del MiBACT 2007-2013. Dei 7 progetti finanziati in Puglia (con oltre 2 milioni di euro su un totale di 5,6 milioni) è l’unico riguardante la Provincia di Foggia. Ma in cosa consiste “Io sono Gargano”?
Il progetto è stato presentato dal Comune di Manfredonia come ente capofila ma interessa un ambito territoriale che coinvolge altri 19 comuni della Provincia di Foggia che hanno accettato di aderire all’aggregazione fra enti in via di costituzione, ovvero: Apricena, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Peschici, Poggio Imperiale, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Sannicandro Garganico, Serracapriola, Vico del Gargano, Vieste.
Il progetto prevede la progettazione integrata di interventi per la valorizzazione e la fruizione, anche a livello internazionale, del patrimonio culturale dell’ambito Gargano, favorendone la diffusione e conoscenza attraverso la creazione di servizi e sistemi innovativi, lo screening e la valorizzazione dei talenti creativi e l’utilizzo di tecnologie avanzate.
Gli obiettivi del progetto:
– Sviluppare una nuova cultura del territorio e del paesaggio valorizzando le risorse umane, produttive e promuovendo nuove forme di gestione delle organizzazioni culturali e creative quali luoghi della contemporaneità e fonti dell’innovazione.
– Comunicare le nuove forme di fruizione dei servizi che si vanno affermando sul territorio e che cercano di dar vita a percorsi culturali, enogastronomici, museali, artigianali, naturalistici, rivolti sempre più ad un turismo alla ricerca di un rapporto più genuino e meno massificante con i luoghi dei propri percorsi;
– Sostenere le manifestazioni culturali locali di valorizzazione delle tradizioni e delle qualità patrimoniali. Affermare una concezione olistica del patrimonio del territorio, in un sistema di beni culturali, storici, naturali, religiosi e delle tradizioni che valorizzi anche gli assetti sociali di un popolo che si riscopre comunità.
Le scelte operate per la costruzione della strategia rispondono a precise ed espresse esigenze del territorio, fra cui: attrarre visitatori su beni e itinerari di grande valenza culturale, favorire la permanenza nell’area promuovendo un turismo sostenibile e collegare i beni materiali e immateriali con le filiere culturali.
“Io sono Gargano coinvolge i soggetti pubblici titolari e gestori dei beni e avrà ricadute sui soggetti privati che erogano servizi culturali”, spiega il sindaco di Manfredonia Angelo Riccardi. “Riempie i luoghi di attività, esperienze e “vita del contemporaneo” e nasce affinché il patrimonio culturale del Gargano, “La grande Bellezza”, possa divenire tutt’uno con “Il capitale umano”, fatto di risorse e competenze sempre più qualificate”, è la conclusione del primo cittadino di Manfredonia.
La Redazione
Mar 01, 2021 0
Mar 01, 2021 0
Feb 28, 2021 0
Feb 28, 2021 0
Gen 20, 2021 0
Gen 11, 2021 0
Gen 05, 2021 0
Gen 01, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.