Ultimo aggiornamento 10 Aprile 2021 - 15:52
Mag 12, 2017 Redazione Attualità 17
E’ il progetto “Cammini e Percorsi” che mira a promuovere il turismo e l’economia attraverso la concessione gratuita di oltre 100 beni in tutta Italia. Quali sono in Puglia gli immobili coinvolti nel progetto
Dopo i fari, il Demanio punta al recupero di vecchie case cantoniere, masserie, ostelli, ma anche piccole stazioni, caselli idraulici, ex edifici scolastici, torri, palazzi storici, monasteri e antichi castelli, da rimettere a lucido per diventare strutture turistiche (punti ristoro, alberghi o ciclofficine) lungo percorsi ciclopedonali in nome del “turismo lento”.
E’ il progetto Valore Paese – Cammini e Percorsi, che fa parte del Piano Strategico del Turismo e del Piano Straordinario della Mobilità turistica, diretto a recuperare e a far rivivere oltre 100 immobili pubblici (43 gestiti dall’Agenzia del Demanio, 50 degli Enti territoriali e 10 di Anas).
Si tratta di una grande opportunità di lavoro nel turismo al di fuori dei circuiti di massa, per giovani under 40 con idee di recupero e riutilizzo. Il progetto infatti prevede il coinvolgimento di operatori privati o imprese, cooperative e associazioni composte in prevalenza da giovani under 40 che faranno cambiare pelle alle strutture coinvolte, prevalentemente in disuso (se non in stato di abbandono) e situate lungo la Via Appia, la Via Francigena, il Cammino di Francesco, il Cammino di San Benedetto e le ciclovie Vento, Sole e Acqua (Acquedotto Pugliese).
Mediante bandi di gara che saranno pubblicati dal Demanio entro l’estate, gli immobili saranno dati in concessione gratuita (9 + 9 anni) o in concessione di valorizzazione (fino a 50 anni) per essere trasformati in piccoli hotel, punti ristoro, centri di assistenza, luoghi per attività ricreative, culturali e di formazione, botteghe artigianali, perfino spa o presidi medici, al fine di rispondere alle esigenze di sosta, permanenza, svago e relax di turisti, pellegrini e ciclisti.
Per aumentare il coinvolgimento popolare al progetto e costruire bandi ad hoc, l’Agenzia del Demanio, con il supporto del Touring Club italiano, ha pubblicato una consult@zione pubblica su www.agenziademanio.it che da oggi fino al 26 giugno prossimo permetterà di esplorare i diversi aspetti connessi all’iniziativa, raccogliendo idee, suggerimenti e l’indice di gradimento espressi dal grande pubblico, dai giovani, dal terzo settore e dall’imprenditoria in vista della pubblicazione dei bandi di gara.
Dopo il 2017, il progetto sarà replicato anche nel 2018 e nel 2019, sempre dando in concessione 100 immobili ogni anno. Dal Mibact inoltre arriveranno 3 milioni di euro (attraverso 4 bandi) per fornire un tutoraggio alle start up che parteciperanno al progetto e accompagnarle nei primi 2 anni di vita.
Gli immobili coinvolti nel progetto si trovano lungo la Via Appia, la Via Francigena, il Cammino di Francesco e il Cammino di San Benedetto, lungo le ciclovie VEnTO, SOLE e Acqua (Acquedotto Pugliese), e lungo altri itinerari riconosciuti a livello locale. Nelle prossime settimane l’Agenzia del Demanio organizzerà, assieme ad alcuni partner del progetto, degli Openday in movimento lungo i tracciati che costeggiano gli immobili inseriti in Cammini e Percorsi.
In Puglia sono coinvolti 15 immobili: 5 sono situati lungo la Ciclovia Acqua, 8 sono lungo la via Francigena, e 2 lungo la Via Appia.
Aggiornamento 25 luglio 2017: pubblicato il primo bando nazionale
Sono elencati di seguito
VIA FRANCIGENA
Locanda dello Stallone – Margherita di Savoia
Locale nel centro storico di Corato
Fabbricato urbano a Ruvo di Puglia
VIA APPIA
CICLOVIA ACQUA
Casello Ferroviario Torritto
Masseria Cocola – Ugento
Guarda i percorsi del progetto e tutti i 103 immobili coinvolti
E’ stata annunciata la data di pubblicazione del Bando: per info cliccare su questo link
Apr 10, 2021 0
Apr 08, 2021 0
Apr 07, 2021 0
Apr 06, 2021 0
Apr 01, 2021 0
Mar 31, 2021 0
Mar 30, 2021 0
Mar 30, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Rammento che sul territorio Garganico ci sono strutture del Demanio bellissimi da valorizzare con questo progetto.
Io sono una nuova startap che o aperto un ristorante pizzeria e o chiuso per mancanza di turisti e di soldi o 40 anni posso particolare a questo bando
Ma per mettere apposto queste strutture ci sono dei fondi?o tutti i lavori sono a carico di chi li riceve?
Sarei interessato alla struttura di UGENTO.Ho 52 anni e sono al momeno disoccupato. Come mi dovrei comportare per poter partecipare a questo bando
A questo link può trovare tutti i dettagli: http://www.agenziademanio.it/opencms/it/ValorePaese/camminiepercorsi/
Quando esce il bando come si può partecipare e per ristrutturare gli edifici i fondi chi li mette ? Se non si è residenti nella regione Puglia si può comunque partecipare ? Sarei interessata ad avere info dettagliate grazie distinti saluti giammarioli lucia
Salve,ho fatto richiesta attaverso il sito del demanio. Quando ricevero’ risposta? Saluti,Fabio
Ciao sono Savio, ho 38 anni, psicologo,attualmente a Barcellona in cerca di lavoro.
Sono interessato ad una delle strutture di Barletta per trasformerle in centro assistenza e recupero.
Vi comunico temporaneamente un altro indirizzo mail
Salve. Ho 25 anni sono architetto e lavoro presso uno studio a Parigi. Sono interessata al progetto in particolar modo alle strutture in Puglia. Come posso partecipare alla gara di assegnazione? Grazie
Buona sera sarei interessato a questo tipo di progetto lasciò i miei dati aspetto vostre indicazioni
Come di può partecipate a questo bando?
Per ulteriori informazioni e contatti: info@camminiepercorsi.it
Buonasera,
Mi chiamo Sonia e sarei interessata a dar vita ad un’attivita’ in puglia. Bad e breakfast da realizzare in una masseria di Fasano.
salve sono antonio ho 45 anni e sarei interessato ad avere ulteriori informazioni a riguardo su come si svolge il bando e come viene tutelato chi vi partecipa, spero in una vostra risposta a riguardo grazie
E’ stata annunciata la data di pubblicazione del Bando: per info cliccare su questo link
http://www.ilrestodelgargano.it/attualita/2017/07/news/concessione-gratuita-di-masserie-ville-e-castelli-agli-under-40-ce-la-data-del-bando-19292.html/
Sto interessata. voglio andare a vivere li, sono di Argentina , ho la cittadinanza Italiana..come posso inscrivere?
io o 60 anni siamo una coppia con una bambina di 17 mesi io lavoravo in una fabbrica di ceramiche ma dal 30 agosto sono stato licenziato senza un motivo ma ora alla mia età non riesco più a trovare lavoro e sono iscritto alle categorie protette con la legge 68
da novembre che non riesco più a pagare l’affitto tra qualche giorni mi metteranno fuori casa io non so come fare ed in giro ci sono tantissime casa quasi nuove abbandonate che stanno per essere distrutte dalle piante che crescono.