Ultimo aggiornamento 14 Aprile 2021 - 15:34
Mag 19, 2017 Redazione Attualità 1
Un post su Facebook pubblicato dal Meetup Ischitella 5 Stelle fa infuriare il rappresentante della società che un anno fa aveva presentato il progetto per la realizzazione dell’impianto a biomasse nel territorio di Ischitella
Torna a tenere banco a Ischitella un argomento che sembrava ormai dimenticato dai cittadini di Ischitella. Si tratta del progetto dell’impianto a biomasse presentato più di un anno fa al Comune di Ischitella, allora guidato dall’amministrazione Collecchia.
Il progetto prevedeva la realizzazione di un impianto per la produzione di energia elettrica da syngas (della potenza elettrica di 200 kw e potenza termica di 420 kw) mediante gassificazione di cippato di legno e un’isola ecologica per la produzione di cippato di legno da biomassa vegetale. Il tutto in un’area situata tra le campagne del territorio di Ischitella e precisamente nella zona P.I.P., nei pressi della località “Muschiaturo”. Il progetto però, presentato dalla Simca srl, non ha mai visto la luce.
Dalla delibera di giunta del 3 febbraio 2016, con cui si prendeva atto della proposta progettuale esecutiva per la realizzazione dell’impianto, ad oggi ne è passata di acqua sotto i ponti: prima un incontro pubblico per informare la cittadinanza, poi un confronto richiesto dal Meetup Ischitella 5 stelle per illustrare le regioni per cui il progetto, secondo il report realizzato dal gruppo, non era in linea con le reali esigenze della comunità. A tutto ciò seguirono, nel giugno del 2016, la caduta dell’amministrazione Colecchia, a causa dalla mancata approvazione del bilancio, e il conseguente commissariamento del comune che mise in standby il progetto dell’impianto a biomasse.
Il tema però torna di attualità oggi, in piena campagna elettorale. A rievocarlo è ancora una volta il Meetup Ischitella 5 Stelle che, con un post dal titolo “Cosa ne facciamo di lui?”, chiede ai quattro candidati sindaci di esprimersi sul contenuto del loro comunicato (per leggere il contenuto del post vi rimandiamo al seguente link). Al post pubblicato dai 5 stelle è allegata una foto in cui spicca la figura di Fabrizio Casimiri, rappresentante della Simca srl.
Un’iniziativa questa che a Fabrizio Casimiri non è andata giù al punto da annunciare querela nei confronti del Meetup Ischitella 5 Stelle: “Posso accettare che parlino del progetto dell’impianto a biomasse, ma non posso accettare che dicano ‘Di lui che ne facciamo’. Per questo procederò con la querela” ha annunciato Casimiri contattando la redazione de “Il Resto del Gargano”.
A questo si aggiunge un’importante precisazione del rappresentante della Simca in merito al progetto dell’impianto a biomasse: “Io e la Simca non siamo più interessati a realizzare il progetto nel Comune di Ischitella. Da ottobre del 2016, quando il Commissario prefettizio ha detto che non si sarebbe assunto alcuna responsabilità riguardo al progetto, noi ci siamo fermati. Non andremo avanti con il progetto a Ischitella. Abbiamo spostato invece il nostro interesse al territorio di San Nicandro Garganico dove abbiamo ottenuto già due autorizzazioni e dove presto sarà realizzato un impianto dello stesso tipo di quello in fase di accensione ad Ascoli Satriano. Saranno impiegati tutti cittadini di San Nicandro Garganico e saranno coinvolte aziende boschive del territorio”.
Per Casimiri Ischitella ha perso un’importante opportunità: “Sono entrato in questa comunità bussando e chiedendo permesso: prima nel 2014 chiedendo se il Comune era interessato a questo progetto, poi nel 2015 quando la possibilità è stata confermata con delibera di giunta. Prima di presentare il progetto ho voluto verificare la sua fattibilità perché non volevo fare una richiesta di un’area per poi non realizzare l’impianto. Abbiamo cercato la parte finanziaria per fare l’intervento. Una volta confermata la disponibilità finanziaria, è stato presentato il progetto. Nel comune di Ischitella mi sono comportato rispettando le dovute regole e come un normale cittadino ho presentato un progetto per fare un’attività. Ora di Ischitella non voglio più saperne. Questo territorio ha perso un’opportunità dal punto di vista occupazionale, oltre ad aver sciupato la possibilità di sfruttare gli strumenti messi a disposizione dallo Stato e dalla Comunità. Basti pensare che nel PSR della Regione Puglia, con l’azione 6.4, le biomasse sono finanziate con fondo perduto del 40%.”.
“Ora – ha concluso Casimiri –non voglio che il mio progetto venga strumentalizzato per fare campagna elettorale. Per questo chiedo di essere lasciato fuori dalle battaglie politiche”.
Mar 22, 2021 0
Mar 13, 2021 0
Gen 26, 2021 0
Gen 22, 2021 0
Apr 04, 2021 0
Apr 01, 2021 0
Mar 31, 2021 0
Mar 30, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Tutta la mia solidarietà ai M5S che si battono, a loro rischio, per mettere a conoscenza a tutta la popolazione delle situazioni mistificatrici che attanagliano questi borghi del Gargano.