Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Set 26, 2017 Redazione Attualità 0
La Giunta regionale ha preso atto della conclusione del lavoro sul Quadro di Assetto dei Tratturi che interessa oltre 4100 ettari di territorio pugliese
La Giunta regionale ha preso atto della conclusione del lavoro sul Quadro di Assetto dei Tratturi che interessa oltre 4100 ettari di territorio pugliese.
Il documento provvede all’individuazione e perimetrazione: a) dei tratturi che conservano l’originaria consistenza o che possono essere alla stessa recuperati, da conservare per valorizzare il loro attuale interesse storico, archeologico e turistico-ricreativo; b) delle aree tratturali idonee a soddisfare esigenze di carattere pubblico, c) delle aree tratturali che hanno subito permanenti alterazioni, anche di natura edilizia.
Si tratta di un importante prodotto della pianificazione regionale, previsto nel Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di demanio armentizio e beni della soppressa Opera Nazionale Combattenti. Il lavoro è stato sviluppato con il supporto di un Comitato scientifico a cui hanno partecipato il Politecnico di Bari, l’Università degli Studi di Foggia, la Provincia di Foggia, la Soprintendenza per i Beni Archivistici, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici e quella per i Beni Archeologici.
“Da oggi possiamo misurare concretamente il potenziale del Parco dei Tratturi di Puglia – ha commentato l’assessore regionale al Bilancio, Raffaele Piemontese – mettendo a disposizione dell’attrattività e della qualità della vita della nostra regione ciò che, di una storia millenaria, può essere recuperato, conservato e valorizzato”.
Un successivo “Documento di Valorizzazione” definirà le direttive per il recupero e la valorizzazione di quanto ancora rimasto intatto e non irrimediabilmente compromesso, in funzione della promozione di attività culturali, economiche, turistiche, sportive e ricreative. Svolgendo un ruolo di indirizzo e raccordo, questo Documento conterrà gli obiettivi di carattere generale che orienteranno i Comuni nella redazione dei “Piani Locali di Valorizzazione” che rappresentano i tasselli finali del processo di pianificazione previsto dalla normativa regionale.
“Abbiamo concretizzato uno dei punti salienti del nostro programma, intitolato ‘Territorio Bellezza e Paesaggio’ – sottolinea Piemontese – che ci incitava a prevedere azioni specifiche che avessero come obiettivo fondamentale l’abbellimento del territorio pubblico pugliese, inteso come opportunità di crescita complessiva”.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 08, 2021 0
Set 19, 2021 0
Set 14, 2021 0
Lug 30, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.