Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Dic 06, 2017 Redazione Attualità 0
Risorse che servono ai Comuni per progettare interventi contro il dissesto idrogeologico: interventi anche in 7 Comuni del Gargano
Il Ministero dell’Ambiente ha finanziato il primo stralcio del fondo di progettazione contro il dissesto idrogeologico, prevedendo per la Puglia 11,5 milioni di euro per interventi di sicurezza del suolo e delle acque dal valore complessivo di 405 milioni di euro.
Il provvedimento, che reca la firma della Direzione per la Salvaguardia del territorio e delle acque del Ministero dell’Ambiente, prevede che il fondo progettazione istituito dal Collegato Ambientale sia indirizzato su 61 opere regionali: 35 nel foggiano, 9 in provincia di Bari, 10 in provincia di Lecce, cinque nel tarantino e due in provincia di Brindisi.
“Con il fondo progettazione – ha affermato il Ministero dell’Ambiente Gian Luca Galletti –siamo in grado di imprimere una decisa accelerazione nell’attività di contrasto al dissesto: questo strumento permette di intervenire a monte del problema, permettendo di progettare presto e bene opere che hanno ricadute dirette sui cittadini e il territorio. In Puglia abbiamo scelto di compiere un grande sforzo, come grandi sono le criticità idrogeologiche che la attraversano”.
Tra gli interventi di maggiore importo previsti dal Fondo di progettazione figurano il risanamento del versante collinare “Castello – 2° Lotto” a Lucera (Foggia), con 606mila euro. Sempre nel foggiano, quattro progettazioni vengono finanziate per un importo superiore ai 300mila euro ciascuna; si tratta delle opere di mitigazione del dissesto idrogeologico nel centro abitato di Pietramontecorvino (zona Piscarelli-Fontanili, 306 mila euro), del consolidamento geotecnico del centro abitato a Motta Montecorvino, località Bicocca (327 mila euro), del risanamento della zona “tiro a segno” di Candela (354mila euro), dei lavori di completamento della messa in sicurezza del centro abitato nella zona Guadancello (333mila euro) a Biccari.
Tra gli interventi con un importo maggiore nel leccese, la messa in sicurezza dei territori a rischio cavità sotterranee ad Acquarica del Capo (303 mila euro) e a Leverano il progetto per gli interventi per la sicurezza dell’abitato da 241 mila euro.
In provincia di Bari, a Polignano a Mare, 321 mila euro sono destinati alla mitigazione del rischio idrogeologico in Lama Quintavalle, a Sud del centro abitato. Nel tarantino, ad Avetrana, 434 mila euro serviranno a progettare i lavori di realizzazione di un canale di imbrigliamento e raccolta acque.
Due gli interventi nel brindisino per un totale di 240 mila euro: la mitigazione del rischio nei territori attraversati dal canale Patri in agro di Brindisi (172 mila euro) e il completamento del progetto di riduzione del rischio idrogeologico a San Pietro Vernotico, con 66 mila euro.
Ecco i progetti finanziati dal Ministero dell’Ambiente
APRICENA
> Interventi per la mitigazione del rischio idraulico area a nord del centro abitato – II° Lotto [€ 4,57 milioni]
ASCOLI SATRIANO
> Completamento lavori consolidamento dissesto idrogeologico e messa in sicurezza in località “Fornaci” [€ 2,5 milioni]
BICCARI
> Lavori completamento messa in sicurezza del centro abitato nella zona Guadancello [€ 4,1 milioni]
> Lavori di consolidamento centro abitato Via Manzoni [€ 1,6 milioni]
CANDELA
> Risanamento dissesto idrogeologico “Zona tiro a segno” [€ 4,396 milioni]
CARAPELLE
> Sistemazione idraulica territorio comunale – torrente Carapelle [€ 5 milioni]
CARPINO
> Lavori di sistemazione e regimazione idraulica degli attraversamenti [€ 5 milioni]
CASALVECCHIO DI PUGLIA
> Opere di consolidamento zona cimitero [€ 1,6 milioni]
CASTELLUCCIO VALMAGGIORE
> Completamento dei lavori di Consolidamento del dissesto idrogeologico in località Amabile-Centro Abitato [€ 3 milioni]
CASTELLUCCIO VALMAGGIORE
> Messa in sicurezza nella zona Valle del Celone [€ 3,5 milioni]
CERIGNOLA
> Messa in sicurezza dell’abitato di Moschella in agro di Cerignola e della SP91 [€ 5 milioni]
DELICETO
> Sistemazione torrente Gavitelle per Rischio idrogeologico del centro abitato [€ 1,89 milioni]
FAETO
> Lavori di consolidamento del centro abitato in zona Vallone del Ponte [€ 1,2 milioni]
LUCERA
> Risanamento versante collinare Castello – II Lotto [€ 5,95 milioni]
MATTINATA
> Messa in sicurezza della falesia costa Mattinatella tratto ovest [€ 1 milione]
> Messa in sicurezza della falesia spiaggia Sud e Nord – Baia delle Zagare e Baia Mergoli [€ 1 milione]
> Messa in sicurezza tratto costa località Punta Grugno [€ 300 mila]
MOTTA MONTECORVINO
> Consolidamento geotecnico del centro abitato località Bicocca [€ 4 milioni]
> Mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico nella località Serrone [€ 3 milioni]
ORDONA
> Completamento mitigazione rischio idraulico Viale Stazione [€ 1,97 milioni]
PESCHICI
> Completamento messa in sicurezza cavità Versante Jalillo – Protezione sottostante arenile [€ 360 mila]
PIETRAMONTECORVINO
> Intervento di completamento per la mitigazione del dissesto idrogeologico del centro abitato [€ 3,5 milioni]> Intervento di completamento per la mitigazione del dissesto idrogeologico centro abitato-zona Piscarelli Fontanili [3,7 milioni]
> Messa in sicurezza Versante Collinare San Pardo [€ 1,8 milioni]
RODI GARGANICO
> Canale Petrara – Ripristino tombino ferroviario Km 70+500 Ferrovie del Gargano [€ 2,973 milioni]
SAN MARCO IN LAMIS
> Consolidamento del dissesto idrogeologico Via Livatino e Via Borsellino [€ 3,45 milioni]
> Consolidamento dissesto idrogeologico Via Fiume [€ 2 milioni]
SAN MARCO LA CATOLA
> Consolidamento del dissesto idrogeologico del versante a valle del Convento Frati Cappuccini [€ 850 mila]
SANT´AGATA DI PUGLIA
> Consolidamento dissesto idrogeologico Zona Depuratore Edificio Scolastico [€ 1,6 milioni]
> Interventi messa in sicurezza Viale dell’Incoronata [€ 3,2 milioni]
SERRACAPRIOLA
> Interventi prioritari di mitigazione rischio idraulico e idrogeologico Fiume Fortore [€ 5 milioni]
STORNARA
> Interventi per biodiversità e mitigazione rischio da alluvione del canale marana la Pidocchiosa [€ 3,886 milioni]
VIESTE
> Mitigazione del rischio idraulico nel bacino del Pantanello [€ 5,3 milioni]
VOLTURINO
> Sistemazione dissesto idrogeologico in località Ariella-Don Carmine-Pozzo del Bosco- II° stralcio [€ 900 mila]
ZAPPONETA
> Mitigazione centro abitato 1° lotto [€ 4 milioni]
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Nov 08, 2021 0
Set 19, 2021 0
Set 14, 2021 0
Giu 30, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.