Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Set 18, 2018 Redazione Attualità 0
Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la proposta di legge del Movimento 5 stelle. La Regione si impegna a contrastare ogni forma di bullismo e di cyberbullismo attraverso una fitta rete di prevenzione e di sensibilizzazione
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, arriva una buona notizia: la Regione Puglia si impegna a contrastare ogni forma di bullismo e di cyberbullismo attraverso una fitta rete di prevenzione e di sensibilizzazione. In data odierna infatti il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la proposta di legge del Movimento 5 stelle che interviene per disciplinare a livello regionale, e nell’ambito delle competenze attribuite in materia, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.
Tali fenomeni si basano su principi di intenzionalità, persistenza nel tempo, in un’interazione caratterizzata da un comportamento aggressivo, da uno squilibrio di forza/potere nei rapporti e dalla messa in atto di azioni vessatorie di vario genere, comprendenti un ampio spettro di comportamenti che va dalle offese alla derisione, dalle minacce alle aggressioni fisiche, dai ricatti al danneggiamento e alla sottrazione di oggetti di proprietà, dalla diffamazione all’esclusione sistematica dal gruppo.
Il mondo digitale e virtuale se da un lato rappresenta una grande opportunità di sviluppo e crescita culturale e sociale dei giovani dall’altro presenta delle insidie e dei pericoli ed è in questo contesto che si sviluppano anche i fenomeni del cyberbullismo.
All’articolo 1 sono indicate le finalità della legge, che si prefigge di prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo per tutelare la crescita educativa, sociale e psicologica dei minori, valorizzare il benessere tra pari e prevenire il rischio nell’età dell’infanzia e dell’adolescenza, attraverso la promozione e il sostegno di azioni e iniziative di rilevazione, prevenzione, gestione e contrasto dei fenomeni.
La Regione promuove e sostiene, come previsto nell’articolo 3, una serie di iniziative e di interventi aventi un approccio multidisciplinare e volti alla diffusione della cultura della legalità e del rispetto della dignità personale, nonché interventi per la tutela della integrità psico-fìsica dei bambini e degli adolescenti e per un utilizzo consapevole degli strumenti informatici e della rete, in particolare nell’ambiente scolastico.
Tra le varie azioni vi sono: attività sociali, culturali e sportive sulle tematiche del rispetto delle diversità; l’organizzazione di corsi di formazione per il personale scolastico, gli educatori sportivi e gli educatori in generale, allo scopo di acquisire le idonee tecniche psico-pedagogiche ed educative per attuare una efficace azione preventiva del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo; campagne di sensibilizzazione; l’attivazione, con il supporto di competenti figure professionali, di programmi di sostegno in favore delle vittime, degli autori e degli spettatori di atti di bullismo e di cyberbullismo; l’istituzione di sportelli di ascolto negli istituti scolastici con il supporto delle figure professionali competenti e genitoriali.
Nella stessa direzione è promosso l’avvio di specifiche intese e di interventi congiunti con i servizi minorili dell’amministrazione della giustizia, delle prefetture – uffici territoriali del governo – delle forze dell’ordine, delle aziende sanitarie locali e degli enti locali, volti ad instaurare forme permanenti di collaborazione.
“Con questa legge – dichiara Di Bari – finalmente daremo vita a iniziative per tutelare i minori e offrire strumenti utili anche a genitori e insegnanti per riconoscere fenomeni di bullismo e cyberbullismo che vanno dalle offese alla derisione, dalle minacce alle aggressioni fisiche, dai ricatti alla diffamazione, fino all’esclusione sistematica dal gruppo.”
Episodi di questo genere purtroppo sono sempre più frequenti, come dimostrano i dati forniti da un lavoro di ricerca del 2016 realizzato dal Censis in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni, secondo cui per il 77% dei presidi gli episodi di cyberbullismo sarebbero ancora più frequenti di quelli di bullismo.
“Grazie a questa proposta di legge – continua Di Bari – utilizzando risorse già iscritte in bilancio, le scuole e le associazioni sportive, potranno dare vita ad una serie di attività aventi come tema il rispetto delle diversità, la diffusione della cultura della legalità e del rispetto della dignità personale. Si potranno inoltre organizzare corsi di formazione per il personale scolastico, gli educatori sportivi e gli educatori in generale oltre che programmi di sostegno psicologico e di assistenza legale in favore delle vittime di atti di bullismo e di cyberbullismo. Promuoviamo, inoltre, l’istituzione di specifici sportelli di ascolto sul territorio, di un tavolo tecnico istituzionale permanente per la lotta al bullismo ed al cyberbullismo con l’obiettivo di monitorare costantemente questi fenomeni e fare rete per poter attuare efficaci azioni e per poterli contrastare. Verrà, in ultimo, istituita una settimana regionale contro il bullismo ed il cyberbullismo.”
“Avevamo presentato questa proposta lo scorso anno – continua la pentastellata – sperando di poter far partire tutti gli incontri previsti nelle scuole già dall’inizio di questo anno scolastico. Purtroppo non è stato così, vigileremo perché la Giunta regionale approvi al più presto il regolamento attuativo. Non c’è tempo da perdere: il modo più efficace per prevenire questi fenomeni è il confronto costante con i ragazzi per fargli capire che non sono soli”.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 08, 2021 0
Set 14, 2021 0
Lug 30, 2021 0
Giu 30, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.