Ultimo aggiornamento 25 Gennaio 2021 - 16:07
Dic 01, 2020 Redazione Attualità, Notizie 0
La Puglia conquista primo, secondo, terzo e sesto posto di «Wiki loves monuments 2020», il grande concorso fotografico lanciato da Wikipedia
La Puglia sul podio di “Wiki loves Monuments 2020”, il più grande concorso fotografico del mondo che coinvolge oltre 50 Stati raccogliendo immagini di monumenti per documentare il patrimonio storico e culturale di ogni nazione e illustrare le pagine di Wikipedia.
I dieci scatti di questa nona edizione che raccontano la bellezza dell’Italia sono stati premiati il 28 novembre in una speciale cerimonia online organizzata da Wikimedia Italia e ora tutti potranno ammirarli sulle pagine di Wikipedia e riutilizzarli liberamente.
Ad occupare i gradini più alti del podio c’è proprio la Puglia che sbaraglia la concorrenza conquistando il primo, secondo e terzo posto di “Wiki loves Monuments 2020”. La giuria nazionale, composta da fotografi professionisti ed esperti volontari della comunità di Wikimedia Italia, ha incoronato al primo posto “Mareggiata Polignano”, lo scatto di Nicola Abbrescia che immortala Cala Paura durante una mareggiata. Al secondo posto c’è “Brindisi – Teatro Verdi”, di Gabriele Costetti, con una veduta esterna del teatro comunale. Il terzo posto va ad Alberto Busini che con “Tutto rosa” mostra l’oasi dei fenicotteri di Lesina, in provincia di Foggia. E’ pugliese anche l’autore del sesto scatto premiato: Daniele Negro, con ‘Un comignolo differente’.
Lanciato a settembre con l’invito a immortalare il monumento del proprio cuore, il concorso in Italia ha ricevuto 15 mila scatti da oltre 700 fotografi, incoronando il Paese terzo al mondo per partecipanti dopo USA e Iran. Oltre 300 le richieste di autorizzazione per inserire nuovi monumenti nella lista dei fotografabili, con un incremento di oltre 1.500 che porta ora a 15.312 quelli che potranno essere riprodotti in scatti condivisibili con licenza d’uso Creative Commons BY-SA.
Se la Puglia conquista i primi tre posti della classifica, è alla Toscana che va il primato per foto ricevute, oltre 4.000, seguita dalla Lombardia da cui sono arrivati circa 2.500 scatti e poi Basilicata ed Emilia-Romagna, immortalate in circa 2.000 fotografie ciascuna. Sono 2.300 invece gli scatti che riprendono le vedute panoramiche, nuova categoria dell’edizione 2020.
Il prossimo passo per le 10 foto vincitrici è previsto per gennaio, quando la giuria internazionale di Wiki Loves Monuments eleggerà lo scatto più bello a livello mondiale, scelto tra le migliori raccolte in tutti i Paesi partecipanti alla competizione.
Per vedere le 10 foto vincitrici del Wiki Loves Monuments Italia 2020: wikimedia.it/galleria-foto/
Il concorso Wiki Loves Monuments Italia è stato realizzato grazie al sostegno di Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), Icom (International Council of Museums – Italia), Apt Emilia-Romagna, Lazio Innova, Base Milano e Touring Club, e lo sponsor Creval (Credito Valtellinese).
Primo posto – Cala Porto durante una delle più belle mareggiate di sempre (Polignano a Mare, Bari; autore: Abbrey82)
Secondo posto – Vista esterna del Teatro Verdi a Brindisi (Brindisi; autore: Gabriele Costetti)
Terzo posto – Tutto rosa (Lesina, Foggia; autore: Albus65)
Sesto Posto – Un comignolo differente (Santa Cesarea Terme, Lecce; autore: Daniele.negro)
Gen 25, 2021 0
Gen 24, 2021 0
Gen 24, 2021 0
Gen 23, 2021 0
Gen 22, 2021 0
Gen 20, 2021 0
Gen 19, 2021 0
Gen 16, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.