Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mar 25, 2015 Redazione Cronaca 0
Temporali e forti raffiche di vento hanno causato pesanti disagi e danni nella provincia di Foggia.
Forti disagi e pesanti danni causati dal maltempo in alcune zone della Capitanata e in particolare nel Gargano dove dalla serata di ieri sono caduti fino a 130 millimetri nella zona compresa tra Peschici, Vico del Gargano e Monte Sant’Angelo.
Incidente a San Severo. Potrebbero essere state il vento e il manto stradale bagnato le cause dell’incidente avvenuto sull’autostrada A14, tra i caselli di San Severo e Lesina: un autotreno è sbandato, finendo sul guard-rail e ribaltandosi su se stesso. Sul posto, oltre a pattuglie della polizia stradale anche un’unità del 118. Il conducente del mezzo, ricoverato all’ospedale Masselli Mascia di San Severo, non sarebbe in pericolo di vita, mentre il mezzo è andato completamente distrutto.
Alberi caduti a Borgo Celano, frazione di San Marco in Lamis. Il forte vento ha provocato la caduta di due alberi: un albero si è abbattuto su un’auto parcheggiata, l’altro ha sradicato la recinzione in legno del Parco Avventura.
Tetto sradicato a Foggia. Nel capoluogo dauno i vigili del fuoco sono intervenuti in via San Severo dove una raffica di vento ha divelto la copertura in lamiera della sede dell’associazione “Foggia in banda”. Fortunatamente il cedimento del tetto non ha causato alcun ferito.
Oltre una quarantina gli interventi effettuati in tutta la provincia di Foggia dai Vigili del fuoco del comando provinciale per il forte vento e le piogge che hanno interessato tutta la Capitanata nella giornata di oggi. La maggior parte degli interventi sono stati eseguiti per la caduta di alberi e per intonaci di edifici pericolanti.
A Peschici, dove ancora si fanno i conti con i danni provocati dalla violenta alluvione dello scorso settembre, le abbondanti piogge hanno fatto innalzare il livello dei canali provocando allegamenti e paura tra i residenti.
Interrotta la strada litoranea che collega Rodi Garganico a Lido del Sole, in prossimità del torrente “Romondato”. I temporali hanno provocato l’ingrossamento del torrente che ha inondato parte della strada.
Situazione sotto controllo. Al momento, secondo quanto riferito dalla Protezione civile, i livelli delle acque non sono tali da creare problemi di esondazione, “anche perché – ha riferito il vice prefetto Carmela Aponte – la pioggia ha smesso di cadere. Comunque la situazione è costantemente monitorata, sia dalla Protezione civile che dalle Guardie forestali”.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Nov 29, 2021 0
Nov 29, 2021 0
Nov 09, 2021 0
Ott 14, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.