Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Set 09, 2016 Redazione Cronaca 0
L’uomo è stato travolto dal fango dopo essere uscito dalla propria auto. Frane e allagamenti tra San Severo, Apricena, San Marco in Lamis e Rignano Garganico
La pioggia torna a far paura in provincia di Foggia dove i violenti nubifragi delle ultime ore purtroppo hanno fatto registrare anche una vittima.
Si tratta di un 70enne di San Severo che è stato travolto dalla piena, in viale Fortore, dopo che era sceso dalla sua auto, una Lancia Y: trascinato dall’ondata di fango, l’uomo non ha avuto scampo. Una tragedia che si ripete a due anni esatti dalla devastante alluvione che colpì il Gargano (era il 6 settembre 2014) e che tolse la vita al giovane Antonio Facenna.
Il corpo dell’uomo, trascinato dalla piena del fiume Candelaro, è stato recuperato dai vigili del fuoco in un campo della zona. Nella stessa area, sei persone che avevano trovato rifugio sul tetto di un’abitazione sono state tratte in salvo dai vigili con l’intervento di un elicottero.
Dopo i violenti temporali che si sono abbattuti nella scorsa notte nella zona, un altro forte nubifragio ha interessato poco le dopo le 13 di oggi l’area pedagarganica tra Rignano Garganico, San Marco in Lamis, Apricena e San Severo causando forti disagi soprattutto alla circolazione stradale.
L’Anas ha comunicato che è attualmente chiuso un tratto della strada statale 272 “di San Giovanni Rotondo” che collega San Severo a San Marco in Lamis: tra il km 3,00 e il km 6,00 la strada statale è invasa da continui riversamenti di acqua che provengono da monte, mentre tra il km 15,00 ed il km 21,00 detriti e materiale roccioso sono franati sulla carreggiata dai versanti a monte adiacenti la statale.
Parzialmente interrotta anche la Pedegarganica per alcuni smottamenti. Il traffico, per entrambe le direzioni, può utilizzare la viabilità alternativa in loco. L’Anas precisa anche la circolazione è rallentata lungo la strada statale 89 “Garganica” al km 5,400, nel territorio comunale di San Severo, sempre per la presenza di acqua sulla sede stradale.
Paura anche a San Marco in Lamis, soprattutto nei quartieri seriamente danneggiati dall’alluvione del 2014. A Rignano Garganico un fulmine ha colpito la croce del belvedere danneggiandola vistosamente.
Nella tarda mattinata è partita, diretta in Puglia, dai Comandi dei Vigili del fuoco di Campobasso e Isernia, la Sezione Alluvione con 9 uomini e 6 mezzi. I pompieri molisani vanno a supportare il Comando di Foggia alle prese con le piogge abbondanti che stanno creando gravi danni al territorio.
Intanto il dipartimento della Protezione Civile ha rinnovato l’allerta meteo sulle regioni Puglia, Basilicata e Calabria. Le piogge proseguiranno ancora sabato 10 settembre ed avranno prevalente carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 29, 2021 0
Nov 29, 2021 0
Nov 09, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.