Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Apr 21, 2017 Redazione Cronaca 0
Ora si attendono gli sviluppi del tavolo tecnico in programma per mercoledì 26 aprile a Foggia
Si placa ma non si ferma la battaglia dei pescatori di Ischitella alle prese con un’odissea burocratica che sta danneggiando pesantemente le loro attività.
Dopo aver proclamato lo stato di agitazione, stamane gli operatori del Consorzio Lagunare di Ischitella si sono recati nella sede municipale del Comune per incontrare il Commissario prefettizio, il dott. Giuseppe Vivola, affinché sollecitasse la Regione Puglia a dare il parere favorevole per rendere esecutivo il regolamento per l’esercizio del diritto d’uso civico di pesca nel Lago di Varano, nel Comune di Ischitella.
Quel regolamento infatti, predisposto dal Responsabile del Settore III del Comune di Ischitella, l’ing. Giampiero di Lella, e approvato, con delibera n.36/2017, dallo stesso Commissario, necessita dell’acquisizione e dell’approvazione della Regione Puglia per entrare in vigore. Da Bari però finora non è giunto alcun segnale.
Intanto i pescatori hanno ottenuto un incontro con il Prefetto di Foggia e l’Assessore regionale all’Agricoltura Leonardo Di Gioia fissato per mercoledì 26 aprile quando a Foggia si terrà un tavolo tecnico con i rappresentanti dei tre comuni coinvolti (Ischitella, Cagnano Varano e Carpino).
A preoccupare i pescatori però sono i lunghi tempi di attesa. In assenza di concessioni e della collegata DIA Sanitaria l’intero comparto è bloccato perché non è possibile vendere e fatturare. A fronte degli investimenti effettuati nell’acquisto di mitili e ostriche, con i prodotti maturi da mettere sul mercato, gli operatori del settore sono allo stremo. A questo si aggiungono le minacce dei pescatori dei comuni limitrofi che vantano diritti sulle acque gravate da uso civico comunale dei pescatori di Ischitella. E al danno potrebbe aggiungersi anche la beffa come il rischio di perdere la possibilità di partecipare al bando regionale per il risarcimento dei danni causati dall’alluvione e della moria dei molluschi 2014-2015.
Il Consorzio Lagunare dei Pescatori è costituito da tre Cooperative (Coop pesca 2000, Coop mare Modus e Coop Tramontana) e pescatori autonomi. Si tratta di oltre 50 famiglie del territorio. Tutto questo alle porte delle prossime elezioni amministrative che chiameranno alle urne i cittadini di Ischitella.
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 29, 2021 0
Nov 29, 2021 0
Nov 09, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.