Ultimo aggiornamento 28 Febbraio 2021 - 15:15
Feb 04, 2021 Redazione Cronaca 0
Conclusa l’operazione dei militari nelle zone umide del Parco del Gargano: controlli diurni e notturni in corrispondenza della Riserva Naturale Isola di Varano, del lago di Lesina e in località dei Comuni di Zapponeta, Manfredonia, Lesina, Carpino, Poggio Imperiale e Cerignola
Si è da poco conclusa l’Operazione “Margherita di Savoia 2021” dei carabinieri forestali del Reparto Operativo SOARDA del Raggruppamento Carabinieri Cites e del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Gargano, finalizzata al contrasto del bracconaggio alle specie di avifauna migratoria e stanziale.
I militari sono stati impegnati in numerosi controlli diurni e notturni principalmente nell’aree ricadenti nel Parco Nazionale del Gargano, nelle zone umide costiere a nord, in corrispondenza della Riserva Naturale Isola di Varano e del lago di Lesina e nelle località interne dei Comuni di Zapponeta, Manfredonia, Lesina, Carpino, Poggio Imperiale e Cerignola.
Tre le persone denunciate in flagranza di reato per tentato furto venatorio aggravato (art. 56, 624 e 625 punto 2 e 7 del C.P.), per utilizzo di mezzi non consentiti, per porto abusivo ed omessa custodia di arma per uso caccia e concorso nel reato (art. 110 del C.P.).
Elevati tre verbali amministrativi per “esercizio della caccia in orari non consentiti” e n. 2 verbali in merito all’applicazione della normativa anti COVID per “non aver rispettato il divieto di spostamento sul territorio nazionale tra regioni”, per un totale di € 1.178,00.
Sono stati sequestri di tre fucili da caccia, n. 545 munizioni, n. 1 richiamo acustico a funzionamento elettromagnetico e n. 3 esemplari di avifauna selvatica morta.
Le zone umide pugliesi, in particolare la provincia di Foggia, sono purtroppo connotate da un’alta illegalità venatoria tanto da far rientrare le province in uno dei sette black-spot (aree calde del bracconaggio italiano) individuati dal “Piano d’azione nazionale per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici”.
Tali zone rappresentano un sito di importanza internazionale in termini di biodiversità, sia per l’avifauna stanziale che per quella migratoria, poiché sono uno snodo fondamentale lungo le rotte migratorie e rappresentano una tappa fondamentale di sosta per le migliaia di uccelli che si spostano dai siti riproduttivi a quelli di svernamento.
Le specie maggiormente cacciate sono acquatici: germani Anas platyrhynchos, moriglioni Aythya ferina, alzavole Anas crecca, fischioni Anas penelope, marzaiole Anas querquedula e anche volpoche Tadorna tadorna.
I carabinieri forestali hanno operato con il fattivo contributo del CABS, l’associazione di volontari specializzati in antibracconaggio, che quotidianamente con la loro attenta azione di osservazione e di monitoraggio delle aree potenzialmente interessate al fenomeno del bracconaggio, apportano un contributo qualificato all’attività di repressione.
Feb 28, 2021 0
Feb 26, 2021 0
Feb 26, 2021 0
Feb 25, 2021 0
Feb 22, 2021 0
Feb 20, 2021 0
Feb 14, 2021 0
Gen 27, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.