Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Nov 24, 2015 Redazione Economia 0
Oltre 2.200 gli agricoltori pugliesi che otterranno un contributo per la ristrutturazione o l’ammodernamento delle loro aziende, circa 2mila i giovani agricoltori che riceveranno aiuti per avviare l’attività. Il Presidente della Cia Puglia: “Un plauso a Leonardo Di Gioia”
Via libera della Commissione europea al nuovo Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regioni Puglia e Sicilia che per il periodo 2014-2020 potrà contare su uno stanziamento complessivo di 1,64 miliardi di euro, di cui 991 milioni di euro in arrivo da Bruxelles, attraverso il FEASR, e 647 milioni di cofinanziamento nazionale.
Tra le priorità del programma ci sono azioni legate alla promozione dell’innovazione nel settore agricolo, al potenziamento della competitività, all’organizzazione della filiera agroalimentare, alla preservazione, ripristino e valorizzazione degli ecosistemi connessi all’agricoltura, al passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e all’inclusione sociale.
Secondo le stime, saranno oltre 2.200 gli agricoltori che otterranno un contributo per la ristrutturazione o l’ammodernamento delle loro aziende, e circa 2mila i giovani agricoltori che riceveranno un sostegno finanziario per avviare la propria attività.
Circa il 30% delle superfici agricole inoltre sarà interessato da interventi legati all’ambiente: dalla biodiversità (62 mila ettari) al miglioramento della gestione delle risorse idriche (150 mila ettari) a quella del suolo (180 mila ettari).
Saranno inoltre quasi 139mila gli ettari agricoli che dovrebbero ricevere aiuti per il mantenimento e per la conversione in produzione biologica. Un punto nevralgico del nuovo PSR saranno i servizi di formazione, che la Regione intende mettere a disposizione di oltre 8.600 beneficiari.
Soddisfazione da parte della Cia (Confederazione italiana agricoltori) di Puglia per il nuovo Programma che rappresenta una opportunità irrinunciabile per il comparto agricolo pugliese:
“Facciamo un plauso all’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Leonardo Di Gioia per aver condotto la concertazione con il partenariato economico sociale della regione Puglia e per aver finalmente ottenuto il via libera da Bruxelles per quello che noi riteniamo una opportunità che potrebbe veramente dare slancio all’agricoltura pugliese”.
Questo il commento di Raffaele Carrabba, presidente della Cia Puglia, che ha evidenziato come il passaggio successivo adesso sia quello di raccogliere questa sfida per ridare innovazione e competitività alla aziende agricole pugliesi:
“Ora il nostro impegno diventa ancora più concreto” ha aggiunto Carrabba. “Si tratta, infatti, di concentrare le forze per consentire alle aziende agricole di investire e di spendere tutte le risorse stanziate nei prossimi cinque anni. L’appello ora va a tutti gli “attori” del sistema, sia pubblici, e quindi alle pubbliche amministrazioni, che private, come il sistema bancario e assicurativo, di permettere alle aziende agricole di poter partecipare ai bandi, di poter progettare e finanziare i propri investimenti senza grossi ostacoli e con l’obiettivo di rendere snelle le procedure burocratiche”.
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Apr 12, 2021 0
Mar 25, 2021 0
Mar 11, 2021 0
Mar 03, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.