Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mag 16, 2016 Redazione Economia 2
Nell’edizione speciale per #WeareinPuglia, finanziata anche da Regione Puglia e PugliaPromozione, Barletta e Margherita di Savoia sono descritti come luoghi poco invitanti per trascorrervi una vacanza. Mennea: “La Regione Puglia non finanzi più certe opere”
Stanno facendo discutere in questi giorni i giudizi espressi su alcune città della Puglia da “Lonely Planet”, una delle guide turistiche più lette al mondo, nell’edizione speciale per #WeareinPuglia, in pubblicazione dal 12 maggio scorso, finanziata anche da Regione Puglia e Pugliapromozione.
Bersaglio principale delle recensioni negative del redattore della guida è soprattutto Barletta. All’inizio della presentazione della Città della Disfida si legge, infatti, che “quando nel Medioevo sorsero il centro storico, la Cattedrale e il Castello, Barletta doveva essere una bella città”. “Oggi, benché abbia notevoli attrattive, questo non si può più dire. Ma provate ad arginare la nostalgia”, è il commento.
Aspra la recensione riguardante anche il pernottamento nella secolare cittadina pugliese:
“Barletta non è esattamente il posto dove vale la pena passare una notte, ma per chi proprio volesse o dovesse starci il centro pullula di B&B”.
Parole queste hanno fatto indignare molti, tra cui il consigliere regionale del PD Ruggiero Mennea che ha scritto una lettera aperta al commissario di Pugliapromozione, Paolo Verri e all’assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, Loredana Capone chiedendo “di far modificare tempestivamente la pubblicazione con dati aggiornati e rispondenti alla realtà dei fatti”.
“È paradossale – ha aggiunto Mennea – il fatto che la Puglia, che in questi anni raggiunge i vertici dell’attrattività turistica internazionale, sia bocciata da una guida realizzata non si sa con quali criteri e con quanti fondi della stessa Regione. Invito, perciò, la Regione Puglia (attraverso l’assessore con delega all’Industria turistica e culturale, Loredana Capone) a non finanziare più opere che mettano in cattiva luce il territorio e le sue bellezze, esortandola anche a cambiare interlocutore per la loro promozione”.
Ma Barletta non è l’unica cittadina pugliese ad aver ricevuto recensioni negative. Lonely Planet boccia senza mezzi termini anche Margherita di Savoia definendola “non esattamente il posto più allegro dell’Adriatico dove trascorrere una giornata”. Proprio per Margherita particolare è anche la descrizione sui luoghi in cui pernottare: “nel caso vi facesse comodo trascorrere una notte in città, non perdete tempo a cercare una stanza nei B&B a esclusivo uso degli over 70 e le pensioni con i centrini della nonna”.
A criticare i giudizi negativi contenuti nell’edizione speciale di ‘We are in Puglia’ della guida Lonely Planet è stato anche il consigliere regionale e Presidente della V Commissione Ambiente della Regione Puglia Filippo Caracciolo
“Da consigliere regionale e ancor prima da cittadino innamorato della terra in cui sono nato e cresciuto – scrive Filippo Caracciolo – voglio esprimere tutto il mio risentimento per i giudizi a dir poco sommari ed ingenerosi espressi nei confronti di Barletta e Margherita di Savoia. In poche righe vengono calpestati e mortificati le bellezze ed i patrimoni artistici-storici-culturali di due realtà frequentate ogni anno da migliaia e migliaia di turisti e visitatori che apprezzano le bellezze della nostra provincia. Si tratta di stroncature vergognose. Voglio sottolineare – conclude il Presidente della V Commissione Ambiente della Regione Puglia Filippo Caracciolo – un altro aspetto grave di questa triste pagina: si permette che sia offeso e demolito lo sforzo che compiono i tantissimi operatori economici che investono risorse ed energie migliorando l’offerta turistica e ricettiva nelle nostre città sfruttando contributi pubblici. Trovo inaccettabile che con i soldi di tutti i pugliesi si promuovano alcuni territori lasciando che vengano insultati altri”.
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Set 03, 2021 0
Apr 12, 2021 0
Mar 25, 2021 0
Mar 11, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Sì, perché noi invece di guardarci intorno, andare in libreria, leggere le novità e valutarle ci facciamo belli con la sigla Lonely Planet. Poi libri come questo http://www.newtoncompton.com/libro/il-giro-della-puglia-in-501-luoghi sono apprezzati più altrove che da chi si occupa delle nostre politiche turistiche e culturali…
Tutti che si scandalizzano per un giudizio veritiero, cosa offre Barletta, il centro storico è sporco (cicche di sigarette buttate per terra, cartacce, bottiglie, ecc. ecc- a Matera non trovi nulla del genere, gli spazzini puliscono le strade in continuazione) mare inquinato e sporco (vedi canale H, e canale ciapetta camaggio- non possiamo competere con il salento) auto parcheggiate in doppia e tripla fila, prezzi esagerati dei B&B (alcuni partono da 80/120 a coppia per un B&B mi sembra molto esagerato, e i politici cosa fanno in caxxo