Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mag 05, 2016 Redazione Economia 0
All’incontro, organizzato dal Consorzio per la valorizzazione e per la Tutela dei Vini DOC San Severo, in collaborazione con Daunia Enoica e La Strada dei Sapori, si parlerà di territorio e Piano Strategico Regionale
San Severo capitale del vino. Nella città dei campanili si terrà il prossimo 9 maggio dalle ore 9.30 presso l’Auditorium del Teatro Giuseppe Verdi il convegno “La vitivinicoltura dauna tra storia, tradizione e innovazione”.
L’incontro, cui prenderanno parte oltre centotrenta studenti degli istituti scolastici superiori della città, è inserito anche nel programma 2016 di Viandanze di Puglia e vedrà moderatore il giornalista RAI e presidente Giornalisti Agroalimentare Puglia Michele Peragine, che coordinerà gli interventi di: Alfredo Curtotti, presidente del Consorzio di Tutela vini DOC San Severo; Laura De Palma, docente presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Foggia; Vittorio Russi, membro Società di Storia patria per la Puglia; Girolamo D’Amico, Spumanti D’Araprì; Gianfelice D’Alfonso Del Sordo, consigliere Movimento Turismo del Vino Puglia; Michele Pisante, Università degli Studi di Teramo.
Saranno affrontati temi quali storia della viticoltura locale, territorio, tradizione, sperimentazione, promozione, prospettive economiche e politiche comunitarie, marketing territoriale.
Il convegno ha il fine di sollecitare la definizione di un Piano di Promozione del Territorio comune, condiviso dagli stakeholder presenti sul territorio dauno, perché ancor oggi si registra una mancata visione comune che possa portare alla creazione di un sistema produttivo definito.
Secondo gli organizzatori dell’incontro, è necessario puntare sull’innovazione, la tecnologia e la formazione delle giovani generazioni affinché si possa fare sistema intorno al giacimento di risorse umane e naturali che la Daunia possiede.
L’incontro, patrocinato dal Comune di San Severo, l’A.S.L. FG, la Camera di Commercio di Foggia, l’Università degli Studi di Foggia e il GAL Daunia Rurale e Dauna Donna, è promosso dal Consorzio per la valorizzazione e per la Tutela dei Vini DOC San Severo, in collaborazione con le associazioni Daunia Enoica e La Strada dei Sapori, la delegazione AIS Foggia e gli istituti di scuola superiore I.IS.S. polo Tecnologico “Minuziano, Di Sangro, Alberti”, I.T.E. A. “Fraccacreta”, Istituto Polivalente Statale “E. Pestalozzi” e l’ I.I.S.S. “Rispoli-Tondi”.
PROGRAMMA
Ore 9.30
Accredito e apertura dei lavori
Saluto autorità
INTERVENTI
Alfredo Curtotti – Presidente Consorzio di Tutela vini DOC San Severo
Breve storia della vite dall’antico Egitto al medioevo, con particolare riferimento al nostro territorio.
Laura De Palma – Docente Università degli Studi di Foggia – Facoltà di Agraria
Viticoltura e territorio in Capitanata
Vittorio Russi – Società di Storia patria per la Puglia
L’attività vitivinicola a San Severo tra l’800 e il ‘900
Girolamo D’Amico – Spumanti D’Araprì
Tradizione e innovazione: la sperimentazione nel distretto della Daunia
Gianfelice D’Alfonso – Consigliere Movimento Turismo del Vino Puglia
L’importanza dei vitigni autoctoni nella promozione del territorio
Michele Pisante – Università degli Studi di Teramo. Commissario CREA (Cons. Naz. Ricerca e Analisi di Ec. Agraria)
Prospettive economiche e politiche comunitarie attuali. Marketing territoriale
Michele Peragine – Moderatore, giornalista RAI e Presidente Giornalisti Agroalimentare Puglia
CONCLUSIONI
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Set 03, 2021 0
Apr 12, 2021 0
Mar 25, 2021 0
Mar 11, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.