Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Set 28, 2016 Redazione Economia 0
Un Premio per le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza
È stata presentata stamane a Bari, nella sala stampa della Presidenza della Regione Puglia, la nona edizione di Start Cup Puglia 2016, la competizione regionale che ha l’obiettivo di premiare le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza.
A spiegarne i contenuti l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Industria turistica e culturale Loredana Capone, insieme con il commissario straordinario di Arti, l’Agenzia regionale per la tecnologia e l’Innovazione, Vito Albino.
“Start Cup è uno strumento irrinunciabile per la Regione Puglia. Perché aiuta i giovani a diventare ‘padroni’ delle proprie idee, a darvi una forma meno evanescente, più solida, pronta a rispondere a un’esigenza di vita e di mercato, a misurarsi con l’altro con la forza di chi monta e smonta mille volte prima di comporre il puzzle”.
La competizione premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea brillante in un’impresa di successo, attraverso attività di formazione, assistenza progettuale e premi in denaro. Start Cup Puglia 2016 inoltre offrirà ai vincitori l’opportunità di partecipare alla finale nazionale del Premio Nazionale per l’Innovazione e farsi quindi conoscere nel circuito italiano.
A differenza delle precedenti edizioni, nelle quali la competizione si è articolata in due fasi, l’edizione 2016 prevede solamente la Gara dei Business Plan ovvero la fase della competizione tra i progetti d’impresa veri e propri registrati nella sezione dedicata di questo sito web.
Modalità d’uso. Iscrizioni aperte sino al 12 ottobre
La partecipazione alla competizione è gratuita e prevede che i partecipanti (giovani imprese innovative regionali o aspiranti imprenditori che intendano avviare un’impresa innovativa in Puglia) presentino la candidatura del proprio business plan esclusivamente online, dal 15 settembre al 12 ottobre, scegliendo di concorrere in una delle seguenti categorie: Life science, ICT, Cleantech & Energy, Industrial.
Per supportare i concorrenti nella redazione del proprio piano d’impresa, a partire dal 15 settembre e sino al 7 ottobre ARTI organizza sessioni di accompagnamento alla formulazione del Business Plan, cioè laboratori pratici e pitch session sui temi della gestione d’impresa, della pianificazione economico-finanziaria e della tutela della proprietà intellettuale.
Spetterà poi a una Giuria, composta da esponenti del mondo imprenditoriale e scientifico ed esperti in creazione d’impresa, valutare i business plan in gara e definire una short list di finalisti ai quali riservare la frequenza del Boot Camp: una “scuola di addestramento” finalizzata a preparare i concorrenti alla presentazione efficace del proprio progetto a partner industriali e/o investitori.
Il 28 ottobre è in programma la finale. I business plan selezionati si affronteranno in una pitch session, al termine della quale la Giuria determinerà i quattro vincitori e assegnerà a ognuno di loro un premio in denaro di 5mila euro. Inoltre, tra i quattro vincitori la Giuria selezionerà il vincitore assoluto della Gara, a cui verrà assegnata la menzione speciale. Tutti i progetti finalisti possono concorrere all’assegnazione di altre due menzioni speciali, rispettivamente per il miglior progetto di “Innovazione Sociale” e per il miglior progetto di “Impresa sociale in ottica di Pari Opportunità”.
Ai quattro vincitori di categoria spetterà poi il compito di rappresentare la Puglia al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, l’annuale “coppa dei campioni” dei progetti d’impresa risultati vincitori delle start cup regionali, in programma l’1 e il 2 dicembre a Modena.
Quest’anno, infine, la Start Cup Puglia si avvale di un Comitato promotore, che ha un ruolo importante nell’organizzazione delle sessioni di accompagnamento in corso di svolgimento nelle principali città della Puglia e nella promozione dell’iniziativa. Del comitato fanno parte: Comune di Bari, Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Politecnico di Bari, Università degli Studi di Foggia, Università del Salento, LUM Jean Monnet, CNR, INFN, CIHEAM Bari, Tecnopolis, Antenna PON, Confindustria Puglia, Confcooperative Puglia, Lega delle Cooperative Puglia, Confartigianato Puglia.
I dettagli della manifestazione e la modulistica della competizione sono disponibili sul sito dell’iniziativa. Aggiornamenti e news sono segnalati costantemente anche sugli account social di ARTI.
La Redazione
Mag 10, 2021 0
Mar 25, 2021 0
Feb 06, 2021 0
Gen 19, 2021 0
Set 03, 2021 0
Giu 25, 2021 0
Apr 21, 2021 0
Apr 12, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.