Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Ott 21, 2016 Redazione Economia 0
Importante risultato per il Comune di Vieste: il progetto sui Trabucchi selezionato tra 107 progetti
Dei 107 progetti inviati per la selezione di Inpuglia365, la nuova call dell’agenzia regionale del turismo PugliaPromozione, quello presentato dal Comune di Vieste denominato “Trabucco: macchina della tradizione popolare garganica”, è stato scelto fra quelli da finanziare.
“Inpuglia365” è l’iniziativa dell’agenzia regionale del turismo PugliaPromozione, rivolta ai Comuni ed ai soggetti gestori di attrattori culturali e ambientali, individuati dagli stessi Comuni, in forma singola o associata, nato per promuovere il patrimonio diffuso, luoghi d’arte, cultura e natura, della Puglia al di fuori della stagione estiva, garantendo una maggiore accessibilità e conoscibilità degli attrattori turistici e culturali. Dei 107 progetti presentati la selezione quindici sono arrivati da Foggia.
Il progetto sui Trabucchi è incentrato sull‘idea di proporre il trabucco sia come antica macchina da pesca e sia come strumento perla riscoperta della tradizione garganica delle arti, dei mestieri e del patrimonio gastronomico. Nel progetto saranno coinvolti il trabucco di San Lorenzo, quello di Punta Lunga e quello di Molinella. Su di essi saranno realizzate visite guidate plurilingue su diversi temi (storia, tecniche di costruzione e manutenzione, tecniche di pesca, enogastronomica garganica). L’escursione verrà proposta nei sabati a partire fino al 31 dicembre con orari dalle 16,00 fino alle 19,00 e prevede l’impegno di 12 persone tra guide, trabuccolanti e addetti alla gastronomia tradizionale.
“Siamo davvero soddisfatti per questo risultato – ha sottolineato il vicesindaco ed assessore al turismo Rossella Falcone – Il nostro progetto sui trabucchi ha l’obiettivo di divulgare la storia e la cultura marinara legata a questa macchina da pesca. Per noi il trabucco è un vero e proprio strumento di promozione del territorio ma nel contempo deve servire a sensibilizzare le nuove generazioni verso gli antichi mestieri di mastri d’ascia e pescatori, in abbinamento alla divulgazione delle tradizioni enogastronomiche garganiche”.
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Gen 16, 2021 0
Dic 14, 2020 0
Dic 09, 2020 0
Dic 04, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.