Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Set 21, 2017 Redazione Economia 0
Ecco quali sono le principali misure previste dalla proposta di legge?
È stata approvata alla Camera la proposta di legge sulla pesca che passa così al Senato. A renderlo noto è il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
La proposta di legge ha l’obiettivo di dare una risposta organica e concreta al settore della pesca, strategico per l’economia di molte aree del nostro Paese, puntando su semplificazione, tutela del reddito e competitività.
“Con l’approvazione di oggi – ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina – facciamo un altro passo in avanti nel percorso di semplificazione, tutela del reddito delle imprese e competitività per il settore della pesca. Ringrazio i deputati, e in particolare il capogruppo Nicodemo Oliverio, per il lavoro svolto in commissione e in aula e mi auguro che si possa arrivare presto all’approvazione definitiva. Si tratta di un intervento ampio che consentirà di dare risposte concrete a un comparto che ha grandi margini di crescita e promuovere modelli sostenibili e innovativi”.
“Finalmente un provvedimento unico, ampiamente condiviso con i diversi attori del comparto – ha affermato il Sottosegretario con delega alla pesca Giuseppe Castiglione. Con questo disegno di legge, Governo e Parlamento mettono in campo misure strutturali concrete per accrescere lo sviluppo delle imprese ittiche nazionali e ridare competitività all’asset strategico della pesca, in un’ottica di benessere e sostenibilità. Adesso – ha concluso l’On. Castiglione – confido in una rapida chiusura dell’iter parlamentare, con l’approvazione del testo nel più breve tempo possibile, per consentire l’esercizio delle deleghe e la piena operatività delle disposizioni attese dal settore”.
Ma quali sono le principali misure previste dalla proposta di legge?
– L’istituzione di un Fondo per lo sviluppo delle filiera ittica di 3 milioni di euro per il 2018, per la modernizzazione del settore e il sostegno alle imprese.
– La delega al Governo per l’elaborazione di un testo unico per il riordino e la semplificazione della normativa di settore.
– La delega del Governo per il riordino della normativa in materia di concessioni demaniali per la pesca e l’acquacoltura e le licenze di pesca.
– La valorizzazione degli aspetti socio-culturali delle attività di ittiturismo e pesca turismo e l’intervento sui distretti ittici, istituiti per aree marine omogenee dal punto di vista ecosistemico, conciliando la sostenibilità ambientale con la sostenibilità economica e sociale.
– Rimodulazione di alcune delle sanzioni per gli illeciti amministrativi introdotti per molte fattispecie legate alla pesca illegale.
Ago 12, 2021 0
Giu 17, 2021 0
Mar 18, 2021 0
Gen 28, 2021 0
Set 03, 2021 0
Giu 25, 2021 0
Apr 21, 2021 0
Apr 12, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.