Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Ott 31, 2017 Redazione Economia 0
Vieste si piazza al 26esimo posto nella classifica dei cinquanta comuni, sugli ottomila italiani, per numero di presenze turistiche
Tra le mete italiane più amate dai turisti c’è Vieste. Secondo i dati resi noti ieri dall’Istat sul Movimento turistico in Italia, la cittadina garganica è al 26° posto della classifica dei comuni italiani con più presenze negli esercizi ricettivi.
I valori fanno riferimento al 2016, un anno segnato da una forte crescita del movimento turistico in Italia facendo registrare negli esercizi ricettivi il massimo storico di circa 403 milioni di presenze (+10 milioni sul 2015, pari a +2,6%) e 116,9 milioni di arrivi (+3,5 milioni, pari a +3,1%) e consolidando così la ripresa che già aveva iniziato a manifestarsi nei due anni precedenti.
“La performance di Vieste, il borgo del Gargano, che di fatto è fra le più antiche e consolidate destinazioni della Puglia – commenta l’assessore regionale al turismo – ha ancora più significato visto che viene dopo le grandi destinazioni italiane come Venezia, Milano, Firenze, Torino e dopo destinazioni che storicamente hanno sempre vissuto di turismo come Rimini, Riccione, Cesenatico, Verona, Sorrento, o Ravenna e Abano Terme”. “Ora- continua Loredana Capone- il lavoro che stiamo compiendo nel corso di questi mesi servirà a far emergere altre destinazioni della Puglia e ci auguriamo che nella classifica del 2017 compaiano altri comuni della Puglia che si stanno avvicinando al milione di pernottamenti”.
L’assessore Capone rende noto anche che la Puglia è la terza regione italiana per numero di presenze turistiche nel 2016, sebbene nell’ultimo rapporto sul Movimento turistico in Italia pubblicato ieri dall’Istat lo stivale d’Italia non venga citato tra le prime regioni italiane.
“Il problema è dovuto ad un refuso da parte dell’Istat – fa sapere Capone – segnalato dall’Assessorato al Turismo della Regione Puglia, che ha comportato una sottostima della percentuale di crescita delle presenze. E così è in arrivo una nuova classifica che tiene conto dei dati esatti comunicati dalla Regione Puglia secondo i quali la Puglia si posiziona al terzo posto, dopo Abruzzo (8,8%) e Calabria (7,1%), a pari merito con il Lazio, sul podio delle regioni per presenze complessive grazie ad una crescita del 6,7%”.
Non solo. L’assessore Capone fa sapere anche che la Puglia con + 11, 7% si posiziona al secondo posto in Italia per aumento di presenze straniere, subito dopo la Liguria (12,3%). Il dato è più che positivo. Dal confronto con le altre regioni italiane emerge una Puglia che cresce di più. Il dato ci invita a non mollare sulle politiche di sviluppo del turismo in Puglia. Il grande impegno di questi anni sta dando i suoi frutti. Il turismo è il settore sul quale vogliamo impegnarci ancora tanto nei prossimi anni perché ha enormi potenzialità di crescita economica e della occupazione e coinvolge le comunità locali in un percorso virtuoso di consapevolezza della bellezza e della tutela del proprio territorio”.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Set 03, 2021 0
Mar 25, 2021 0
Mar 03, 2021 0
Gen 16, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.