Ultimo aggiornamento 19 Gennaio 2021 - 0:18
Nov 21, 2017 Redazione Economia 0
I titolari delle strutture turistiche dovranno comunicare i prezzi stagionali che si si intenderanno come massimi da praticare ai clienti delle strutture
E’ stato approvato all’unanimità dal Consiglio regionale della Puglia il disegno di legge riguardante la “disciplina della comunicazione dei prezzi e dei servizi delle strutture turistiche ricettive, nonché delle attività turistiche ricettive ad uso pubblico gestite in regime di concessione e della rilevazione dei dati sul movimento turistico a fini statistici”.
Il disegno di legge riguarda le norme necessarie per poter consentire alla Regione nuove ed efficaci strategie politiche per il settore, come ha spiegato la stessa Loredana Capone, assessore regionale al turismo: “L’industria del turismo in Puglia occupa un posto sempre più importante nell’economia regionale e le attività turistiche sono una significativa fonte di occupazione. In tal senso si rende necessario misurare i flussi turistici stagionali per poter sviluppare strategie accurate e sempre più adeguate al miglioramento dell’estensione stagionale delle vacanze e delle attività turistiche”.
L’esistenza di un idoneo sistema di informazione sui prezzi praticati e sui servizi offerti dalle strutture, ha continuato l’assessore, garantisce condizioni di trasparenza del mercato e favorisce lo sviluppo del sistema turistico nel suo complesso.
Il disegno di legge, è il risultato di un confronto con il partenariato e recepisce il principio della liberalizzazione delle tariffe, quindi, al partire dal 1° ottobre 2018 (contestualmente alla scadenza per la presentazione telematica di tutte le procedure burocratiche), i titolari delle strutture turistiche alberghiere, extralberghiere, compresi gli agriturismi, dovranno comunicare i prezzi stagionali che si si intenderanno come massimi da praticare ai clienti delle strutture.
Qualora la struttura praticasse un prezzo complessivo, questo non dovrà essere superiore alla somma dei prezzi comunicati per i singoli servizi offerti . In questo caso i prezzi, che vanno annualmente comunicati telematicamente all’Agenzia regionale per il turismo Pugliapromozione entro il primo ottobre di ogni anno, devono essere comprensivi di tutte le voci accessorie necessarie per la fruizione del servizio offerto.
Contestualmente, il disegno di legge fissa l’obbligo per i titolari delle strutture turistiche, compresi i bed & breakfast, di inoltrare all’Osservatorio regionale per il turismo, sempre per via telematica, i dati relativi al movimento turistico (arrivi, presenze partenze, paesi di provenienza, ed altre informazioni utili a fini statistici).
Anche in questo caso sono previste sanzioni pecunarie, analogamente al mancato rispetto delle norme relative alle comunicazioni su prezzi e servizi.
“Con questo ddl – ha spiegato il presidente della IV Commissione, Donato PentassugliaPentassuglia – ci si propone lo scopo di contemperare, da una parte le aspettative di tutela dell’utenza turistica e , dall’altra, le esigenze di esercizio dell’attività di impresa turistica in condizioni di economicità e concorrenzialità”.
Gen 18, 2021 0
Gen 18, 2021 0
Gen 17, 2021 0
Gen 16, 2021 0
Gen 16, 2021 0
Dic 18, 2020 0
Dic 14, 2020 0
Dic 09, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.