Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Dic 19, 2017 Redazione Economia 0
“La Regione Puglia ha previsto la somma di 250mila euro per bonificare il fondale che da Vieste va verso Rodi Garganico, Cagnano Varano, Capoiale, letteralmente sommerso da reste in polipropilene utilizzate dai mitilicoltori”
“L’allarme era stato lanciato da tempo, ora la Regione, su mia proposta, ha approvato un primo finanziamento per la bonifica dei fondali degli impianti di mitilicoltura in un’ampia zona marittima del Gargano”. Queste le parole di Napoleone Cera, Presidente del Gruppo consiliare dei Popolari alla Regione Puglia.
“La Regione Puglia – spiega Cera – ha previsto a bilancio la somma di 250mila euro per bonificare il fondale che da Vieste va verso Rodi Garganico, Cagnano Varano, Capoiale, letteralmente sommerso da reste in polipropilene utilizzate dai miticoltori. Reste che sono diventate il simbolo natalizio a Cagnano Varano, dove è stato realizzato un albero di natale, alto quasi otto metri, utilizzando le reste raccolte in mare o sul litorale garganico. L’intervento si è reso necessario anche a causa delle varie mareggiate che avevano distrutto gli impianti di mitilicoltura al largo delle coste garganiche”.
“Nonostante gli appelli lanciati dai pescatori e dalle associazioni di categoria – continua il consigliere regionale – non c’era stato alcun intervento regionale, tanto che era stato lanciato un allarme contro l’utilizzo del mare come una discarica abusiva”.
“Lo smaltimento delle reste era così diventato un tema di grande attualità che riguarda non solo i fondali garganici, ma è comune a gran parte dell’ecosistema marino dell’Adriatico per una pratica che ha portato a un sostenuto dibattito tra pescatori e produttori di mitili, con i fondali che si riempivano di reste in plastica realizzate, ed era anche l’accusa delle associazioni ambientaliste, con derivati del petrolio che impiegano diversi anni per foto degradarsi, scomponendosi in piccole particelle tossiche che inquinano il mare e provocano l’asfissia dei fondali, dov’è impossibile l’ossigenazione con il conseguente calo della fauna marina che non riesce più a nutrirsi e a trovare un habitat idoneo alla propria sopravvivenza”.
Tuttavia, fa notare Cera, “l’intervento della Regione servirà a poco se non sarà accompagnano da una più attenta coscienza ambientalista e un rinnovato rispetto dell’ecosistema marino, magari coinvolgendo operatori del settore e giovani in un processo educativo che possa rimettere al centro il tema della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile”.
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 14, 2020 0
Dic 09, 2020 0
Dic 04, 2020 0
Nov 30, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.