Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Feb 06, 2019 Redazione Economia 0
L’Assessore regionale Leonardo Di Gioia assicura il supporto della Regione nell’interlocuzione con Governo nazionale e Ue
Bari – Un aiuto dalla Regione Puglia affinchè solleciti il Governo ad intervenire, anche in sede europea, sulla complessità delle normative che regolano l’attività della pesca ma che spesso sono troppo difficili da rispettare, con pesanti ricadute in termini di sanzioni. E’ quanto chiedono i pescatori pugliesi, da oltre 10 giorni in mobilitazione.
A mettere in ginocchio l’intero comparto è in particolare la legge 154/2016 che prevede sanzioni fino 150mila euro e il ritiro della licenza per chi non rispetta la misura dei pesci e le dimensioni delle reti a strascico. Norme che, secondo i pescatori, non sono adeguate al mare Adriatico.
Oggi le rappresentanze di categoria hanno partecipato ad un incontro nella sede dell’assessorato regionale alle Attività agricole, di caccia e pesca alla presenza dell’assessore competente, Leonardo Di Gioia, e del contrammiraglio Giuseppe Meli, direttore Marittimo di Puglia e Basilicata.
L’incontro, fortemente richiesto e ottenuto da Alleanza delle Cooperative e Federpesca, si è concretizzato con impegni precisi da parte della Regione che ha assicurato il supporto nell’interlocuzione con Governo nazionale e Ue per una categoria che si ritiene fortemente svantaggiata: “Applicare ed usare la rete per come è prescritto a livello europeo significa non avere possibilità di attingere pesce nel nostro mare” ha spiegato Di Gioia. Intanto ha aggiunto l’assessore regionale “bisogna valutare se a livello nazionale c’è la possibilità di misure straordinarie di sostegno al reddito delle persone che oggi non possono uscire in mare perchè, mentre cambieremo le leggi, col tempo che ci vorrà, mentre spiegheremo a Bruxelles, le famiglie soffrono. C’è bisogno di tenere in vita un sistema con sussidi che siano in grado di garantire il reddito”.
Soddisfatti per ora i rappresentanti di categoria che però chiedono misure immediate, come spiega Angelo Petruzzella, responsabile settore Pesca di Legacoop, al termine della riunione: “Ci sono stati precisi impegni dall’Assessore regionale e dai sindaci sui due aspetti principali: modifica della legge 154/2016, quindi del regime sanzionatorio per abbattere il più presto possibile le sanzioni alle imprese di pesca, ma anche un intervento sulla regolamentazione comunitaria che tenga conto delle specificità della pesca locale e della pesca mediterranea”.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Set 03, 2021 0
Apr 12, 2021 0
Mar 25, 2021 0
Mar 11, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.