Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Apr 18, 2019 Redazione Economia 0
Pubblicato il bando per la selezione dei “Navigator”. Ecco i requisiti che per accedere alla selezione. Il bando fissa un numero definito di Navigator per ogni provincia d’Italia. In Provincia di Foggia sono previsti 41 navigator
Pubblicato oggi dall’ANPAL (l’agenzia che dipende dal ministero del Lavoro e che si occupa di politiche attive del lavoro) l’atteso bando per la selezione dei “navigator”, le persone che dovrebbero aiutare i beneficiari del reddito di cittadinanza a trovare un lavoro.
“Il Navigator – si legge nel sito dell’ANPAL- sarà la figura centrale dell’assistenza tecnica fornita da ANPAL Servizi S.p.A. ai Centri per l’Impiego, selezionata e formata per supportarne i servizi e per integrarsi nel nuovo contesto caratterizzato dall’introduzione del Reddito di Cittadinanza, per il quale l’obiettivo è di assicurare assistenza tecnica ai CPI, valorizzando le politiche attive regionali, anche in una logica di case management da integrare e da implementare con le metodologie e tecniche innovative che saranno adottate per il reddito di cittadinanza”.
L’Anpal ha pubblicato l’avviso con le istruzioni per l’accesso. Gli interessati a ricoprire questo ruolo possono candidarsi dalle ore 10.00 di questa mattina. Il termine per la presentazione delle domande è fissato all’8 maggio.
Ma quali sono i requisiti per diventare navigator. L’avviso elenca tutti i requisiti per accedere alla selezione.
a) laurea magistrale/specialistica(LM/LS) in una delle seguenti discipline:
scienze dell’economia (LM‐56 o 64/S)
scienze della politica (LM‐62 o 70/S)
scienze delle pubbliche amministrazioni (LM‐63 o 71/S)
scienze economico aziendali (LM‐77 o 84/S)
servizio sociale e politiche sociali (LM‐87)
programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S)
sociologia e ricerca sociale (LM‐88)
sociologia (89/S)
scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM‐57 o 65/S)
psicologia (LM‐51 o 58/S)
giurisprudenza (LMG‐01 o 22/S)
teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S)
scienze pedagogiche (LM‐85 o 87/S)
ovvero diploma di laurea (DL) secondo il “vecchio ordinamento” corrispondente ad una delle predette lauree magistrali ai sensi del decreto 9 luglio 2009 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ovvero siano in possesso di altra laurea equiparata o equipollente sulla base delle vigenti disposizioni normative. Si ritengono equipollenti a quelli suindicati anche i titoli di studio conseguiti all’estero, o i titoli esteri conseguiti in Italia, riconosciuti secondo le vigenti disposizioni. Sarà cura del candidato vincitore dimostrare la sussistenza delle suddette condizioni al momento della contrattualizzazione.
b) cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o di regolare permesso di soggiorno per lavoro.
c) godimento dei diritti civili e politici, anche nello stato di appartenenza e provenienza.
d) assenza di condanne penali, di procedimenti penali in corso, interdizione o altre misure che escludono la costituzione del rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni, secondo le leggi vigenti.
e) assenza di condanne penali, anche se con sentenza non passata in giudicato, per reati di mafia, di terrorismo, di narcotraffico, di violenza sessuale, malversazione, truffa, frode, concussione, corruzione, induzione indebita a dare o promettere utilità, istigazione alla corruzione, peculato, turbata libertà dell’industria o del commercio, ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio.
f) assenza di licenziamenti o dispense dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
g) idoneità fisica allo svolgimento delle attività.
Compenso e durata della collaborazione. L’incarico di collaborazione avrà durata fino al 30 aprile 2021 e un compenso lordo annuo pari a euro 27.338,76 (ventisettemilatrecentotrentotto/76), oltre euro 300,00 (trecento/00) lordi mensili a titolo di rimborso forfettario delle spese per l’espletamento dell’incarico, quali spese di viaggio, vitto e alloggio. Le assunzioni previste sono 3000.
Come presentare la domanda. La domanda deve essere presentata obbligatoriamente sulla sezione dedicata del sito Anpal attraverso il Pin Inps o lo Spid. Nella domanda deve essere specificata la provincia per la quale ci si intende candidare. Non è possibile presentare più di una candidatura.
Come avviene selezione dei Navigator. Il bando fissa un numero definito di Navigator per ogni provincia d’Italia. Alla selezione saranno ammessi al massimo 20 candidati per ogni posto ricercato, l’ordine sarà stabilito “in ragione del miglior voto di laurea” e in caso di parità sarà preferito il candidato più giovane di età. La procedura d’esame per i selezionati si svolgerà sulla base di distinte sessioni d’esame “anche al fine di garantire la correttezza e il buon andamento della selezione”. La data e il luogo della prova sarà comunicata contestualmente alla pubblicazione dei candidati ammessi.
In cosa consiste la prova. Sarà un test con domanda a risposta multipla costituito da 100 domande così ripartite: 10 quesiti di cultura generale, 10 quesiti psicoattitudinali, 10 quesiti di logica, 10 quesiti di informatica, 10 quesiti sui modelli e strumenti di intervento di politica del lavoro, 10 quesiti sul reddito di cittadinanza, 10 quesiti sulla disciplina dei contratti di lavoro, 10 quesiti sul sistema di istruzione e formazione, 10 quesiti sulla regolamentazione del mercato del lavoro, 10 quesiti di economia aziendale. Il tempo complessivo a disposizione è di 100 minuti.
Superano la prova i candidati che abbiano ottenuto il punteggio minimo di 60/100. Risultano Vincitori i primi in graduatoria per ogni provincia in ordine di punteggio, fino alla concorrenza delle posizioni disponibili. In caso di parità verrà preferito il candidato con il miglior voto di laurea. In caso di ulteriore parità verrà preferito il candidato più giovane di età. I candidati idonei, ovvero coloro che abbiano conseguito un punteggio minimo di 60/100 ma non
sono risultati vincitori, potranno essere chiamati, sempre in ordine di graduatoria, a soddisfare eventuali fabbisogni anche per la copertura di posizioni non coperte all’interno di province limitrofe a quella per la quale hanno presentato la candidatura.
Nell’avviso si illustra anche la ripartizione territoriale dei Navigator per un totale di 2.980 posizioni. Al primo posto c’è la Campania con 471 unità (di cui 274 solo a Napoli). Segue la Sicilia con 429 (prima Palermo, con 125).
In Puglia si cercano 248 navigator: 78 a Bari, 45 a Lecce, 41 a Foggia, 35 a Taranto, 28 nella BAT, 21 a Brindisi.
Bando e Regolamento per la selezione dei Navigator sono online a questo link:
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Apr 12, 2021 0
Mar 25, 2021 0
Mar 11, 2021 0
Mar 03, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.